Scott Ritter: l’Iran è da considerare leale

di Pino Cabras – da Megachip. Il pensiero unico dell’Occidente si è scatenato. Il solenne Obama che vuole rendere obsolete le armi nucleari rivela altrettanto solennemente che invece l’Iran fa rapidi passi avanti per averle. Si sono distinti nei toni allarmistici contro Teheran i titoli e gli editoriali de «la Repubblica». E anche il neonato «Il Fatto Quotidiano», sebbene dica di staccarsi dal “pensiero unico”, ha presto rivelato il suo punto debole: ossia l’imbarazzante povertà delle sue pagine internazionali, troppo pigre e apologetiche, incapaci di una critica basata sui fatti nei confronti della complessa politica obamiana. Perciò vi proponiamo un documento di straordinaria lucidità. È l’articolo scritto per «The Guardian» da Scott Ritter, l’uomo che tra il 1991 e il 1998 fu il capo degli ispettori Onu in Iraq. Ritter è uno dei massimi esperti in materia di controllo delle armi nucleari, ed è anche il personaggio che, appena nel 2003 iniziò l’invasione dell’Iraq, ebbe a dire profeticamente: «gli Stati Uniti se ne andranno dall’Iraq con la coda tra le gambe, sconfitti. È una guerra che non possiamo vincere». Nessun organo d’informazione ha dato sufficiente risalto alle attuali ponderate considerazioni di Ritter sull’Iran, che nulla concedono, come è suo costume, alla propaganda – e agli errori – di quelli che battono la grancassa delle sanzioni. Ricordiamo che gli stessi meccanismi di allarme che oggi sono a carico del regime iraniano furono acriticamente usati al tempo dell’inizio della campagna irachena. Oggi come allora le pagine internazionali sono un guazzabuglio di allarmi atomici gonfiati, di esagerazioni su voci inattendibili di Bin Laden e altre armi psicologiche che creano un clima di paura e di distrazione (e nessuno così si lamenta se il G20 non fa nulla contro gli squali dell’alta finanza). Ezio Mauro, Antonio Padellaro: il giornalismo d’inchiesta dovrebbe essere usato anche fuori da questi confini nazionali. Passate le Alpi, ve la danno a bere. La lettura di Ritter è un buon antidoto. _______________________________________________ Keeping Iran honest di Scott Ritter – «The Guardian» La centrale nucleare segreta dell’Iran innescherà un nuovo ciclo di ispezioni dell’AIEA e porterà a un periodo di ancora maggiore trasparenza. È stato davvero un momento di alta drammaticità. Barack Obama, fresco reduce dal suo cimentarsi a fare la storia nell’ospitare il Consiglio di Sicurezza dell’Onu, si è preso una pausa dalle sue funzioni al vertice economico del G20 a Pittsburgh per annunciare l’esistenza di un impianto nucleare segreto e non notificato in Iran, che non risultava coerente con un programma nucleare a scopi pacifici, sottolineando la conclusione che «l’Iran sta violando le regole che tutti i paesi devono seguire». Obama, appoggiato da Gordon Brown e Nicolas Sarkozy, ha minacciato dure sanzioni contro l’Iran qualora non si conformasse pienamente ai suoi obblighi riguardanti il controllo internazionale del suo programma nucleare, che al momento attuale sta per essere definito da parte di Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia come l’obbligo di sospensione immediata di tutte le attività di arricchimento nucleare. La struttura in questione, che si rivela sia localizzata presso una installazione militare segreta iraniana fuori dalla città santa di Qom e in grado di ospitare fino a 3mila centrifughe, usate per arricchire l’uranio, è stata per qualche tempo controllata dai servizi di intelligence degli Stati Uniti e altre nazioni. Ma non è stato che lunedi che l’AIEA è venuta a sapere della sua esistenza, basandosi non su un qualsiasi “scoop” d’intelligence fornito dagli USA, ma proprio su una spontanea notificazione da parte dell’Iran. Le azioni dell’Iran hanno forzato la mano degli Stati Uniti, spingendo Obama all’affrettata conferenza stampa di venerdì mattina. Attenzione alle campagne mediatiche con motivazioni politiche. Mentre in superficie l’intervento drammatico di Obama sembrava sensato, il diavolo si nasconde sempre nei dettagli. Le “regole” che l’Iran è accusato di aver violato non sono vaghe, bensì scandite in termini chiari. Ai sensi dell’articolo 42 dell’accordo di salvaguardia dell’Iran, e del Codice 3.1 della parte generale degli accordi sussidiari (altresì noto come il “protocollo aggiuntivo”) di tale accordo, l’Iran ha l’obbligo di informare l’AIEA di qualsiasi decisione volta a costruire un impianto che ospiti centrifughe operative, e di fornire informazioni sul progetto preliminare di tale impianto, anche se il materiale nucleare non fosse stato introdotto. Questo avvierebbe un processo di accesso complementare e di ispezioni di verifica della progettazione da parte dell’AIEA. Questo accordo è stato firmato dall’Iran nel dicembre del 2004. Tuttavia, poiché il “protocollo aggiuntivo” non è stato ratificato dal parlamento iraniano, e come tale non è giuridicamente vincolante, l’Iran ha interpretato la sua attuazione come su base volontaria, e pertanto ha accettato di rispettare queste nuove misure, più come misura di rafforzamento della fiducia che in qualità di un obbligo inderogabile. Nel marzo del 2007, l’Iran ha sospeso l’applicazione del testo modificato del codice 3.1 della Parte generale degli accordi sussidiari riguardanti la rapida fornitura delle informazioni sui progetti. In questa maniera, l’Iran stava ritornando alle sue condizioni giuridicamente vincolanti dell’accordo di salvaguardia originario, che non richiedevano la dichiarazione iniziale sugli impianti con capacità nucleare prima dell’introduzione di materiale nucleare. Anche se questa azione risulta comprensibilmente irritante per l’AIEA e per quegli Stati membri che desiderano una piena trasparenza da parte dell’Iran, non si può parlare in termini assoluti di violazioni da parte dell’Iran dei suoi obblighi derivanti dal trattato sulla non-proliferazione nucleare. Così, quando Obama ha annunciato che «l’Iran sta le regolviolando le regole che devono seguire tutte le nazioni», è in errore sia dal punto di vista tecnico sia da quello giuridico. Ci sono molti modi di interpretare la decisione dell’Iran del marzo 2007, soprattutto alla luce delle rivelazioni di oggi. Occorre sottolineare che l’impianto di Qom cui si riferisce Obama non è un impianto per armi nucleari, ma semplicemente una centrale nucleare di arricchimento simile a quella che si trova nell’impianto notificato (e ispezionato) di Natanz. L’impianto di Qom, se le descrizioni attuali sono accurate, non può produrre stock-base di alimentazione (esafluoruro di uranio, o UF6) utilizzato nel processo di arricchimento basato sulla centrifuga. Si tratta semplicemente di un altro impianto in cui l’UF6 può essere arricchito. Perché è importante questa distinzione? Perché l’AIEA ha sottolineato, continuamente, che possiede un resoconto completo delle scorte di materiale nucleare dell’Iran. Non c’è stata alcuna diversione di materiale nucleare per l’impianto di Qom (dal momento che è in fase di costruzione). L’esistenza del presunto impianto di arricchimento di Qom non cambia in alcun modo il bilancio dei materiali nucleari presenti oggi all’interno dell’Iran. In parole povere, l’Iran non è più vicino a produrre ipotetiche armi nucleari oggi di quanto non lo fosse prima dell’annuncio di Obama sulla struttura di Qom. Si potrebbe adoperare l’argomento secondo cui l’esistenza di questo nuovo impianto dota l’Iran di una capacità di “autonomo sganciamento” nel produrre uranio altamente arricchito che potrebbe essere utilizzato nella fabbricazione di una bomba nucleare in una qualche fase successiva. La dimensione della struttura di Qom, sospettata di essere in grado di ospitare 3mila centrifughe, non è ideale per attività di arricchimento su larga scala necessarie a produrre quantità significative di uranio bassamente arricchito di cui l’Iran avrebbe bisogno per far funzionare i suoi reattori nucleari in progetto. In tal senso, si potrebbe sostenere che il suo unico vero scopo sia quello di riciclare rapidamente delle scorte di uranio bassamente arricchito in uranio altamente arricchito utilizzabile in un’arma nucleare. Il fatto che si riferisce che l’impianto di Qom sia situato dentro un’installazione militare iraniana non fa che rafforzare questo tipo di pensiero. Ma questa interpretazione richiederebbe comunque la diversione di notevoli quantità di materiale nucleare fuori dal controllo degli ispettori dell’AIEA, qualcosa che sarebbe quasi immediatamente evidente. Qualsiasi deviazione significativa di materiale nucleare sarebbe una causa immediata di allarme, e ciò provocherebbe un’energica reazione internazionale, che includerebbe molto probabilmente un’azione militare contro la totalità delle infrastrutture nucleari iraniane conosciute. Allo stesso modo, le 3mila centrifughe dell’impianto di Qom, anche quando iniziassero con il 5% delle scorte di uranio arricchito, dovrebbero operare per mesi prima di essere in grado di produrre abbastanza uranio altamente arricchito per un singolo dispositivo nucleare. In tutta franchezza, questo non costituisce una valida capacità di ” autonomo sganciamento”. L’Iran, nella sua notificazione dell’impianto di arricchimento di Qom all’AIEA resa il 21 settembre, lo ha descritto come un “impianto pilota”. Dato che l’Iran ha già un “impianto pilota di arricchimento” in funzione presso la struttura notificata di Natanz, questa evidente duplicazione dello sforzo va nella direzione tanto di un programma parallelo di arricchimento nucleare a conduzione militare volto agli scopi più scellerati, quanto, più probabilmente, di un tentativo da parte dell’Iran di fornire profondità strategica e capacità di sopravvivenza al suo programma nucleare, a fronte di ripetute minacce di bombardare le infrastrutture nucleari pronunciate da USA e Israele. Non dimenticate mai che gli scommettitori sportivi, davano 2:1 probabilità che Israele o gli Stati Uniti avrebbero bombardato gli impianti nucleari dell’Iran entro marzo 2007. Dopo aver l’asciato l’incarico, l’ex vice-presidente Dick Cheney ha ammesso che stava spingendo fortemente per un attacco militare contro l’Iran durante il periodo dell’amministrazione Bush. E il livello di retorica proveniente da Israele circa la sua intenzione di lanciare un attacco militare preventivo contro l’Iran è stato allarmante. Mentre Obama potrebbe aver inviato segnali concilianti verso l’Iran in merito alla possibilità di riavvicinamento a seguito della sua elezione, nel novembre 2008, questo non era l’ambiente fronteggiato dall’Iran, quando aveva preso la decisione di ritirarsi dal suo impegno a notificare ogni nuovo impianto nucleare in costruzione . La necessità di creare un meccanismo di sopravvivenza economica di fronte alla minaccia reale di azione militare sia degli Stati Uniti sia di Israele è probabilmente la spiegazione più probabile che sta dietro la struttura di Qom. La notificazione dell’Iran di questa struttura all’AIEA, che precede di diversi giorni l’annuncio di Obama, probabilmente è un riconoscimento da parte dell’Iran che questa duplicazione degli sforzi non è più rappresentativa di una politica avveduta da parte sua. In ogni caso, l’impianto è ora fuori dalle ombre, e presto sarà sottoposto ad una vasta gamma di ispezioni dell’AIEA, rendendo discutibili le speculazioni circa le intenzioni nucleari dell’Iran. Inoltre l’Iran, nel notificare questa struttura, deve sapere che – poiché ha presumibilmente collocato delle centrifughe operative nell’impianto di Qom (anche se non è stato introdotto materiale nucleare) – ci sarà la necessità di fornire all’AIEA il pieno accesso alla capacità di produzione di centrifughe dell’Iran, in modo che un bilancio materiale possa essere acquisito per queste voci allo stesso modo. Anziché rappresentare la punta di un iceberg in termini di scoperta di una segreta capacità di armi nucleari, l’emergere dell’esistenza dell’impianto di arricchimento di Qom potrebbe benissimo segnare l’avvio di un periodo di maggiore trasparenza da parte dell’Iran, che porti alla sua la piena adozione e attuazione del Protocollo aggiuntivo AIEA. Questo, più di ogni altra cosa, dovrebbe essere il risultato auspicato della “notificazione di Qom”. Gli appelli per sanzioni”paralizzanti” contro l’Iran da parte di Obama e Brown non sono certo le opzioni politiche più produttive a disposizione di questi due leader mondiali. Entrambi hanno espresso il desiderio di rafforzare il trattato di non-proliferazione nucleare. L’azione dell’Iran, nel dichiarare l’esistenza della struttura di Qom, ha creato una finestra di opportunità per fare proprio questo, e dovrebbe essere sfruttata appieno nel quadro dei negoziati e delle ispezioni dell’AIEA, e non più per le spacconate e le minacce dei leader del mondo occidentale.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.