Allarme della Ragioneria dello Stato sulla sostenibilità delle pensioni già dal 2030. La Nadef certifica l’aumento delle uscite che nel 2042 arriveranno al 17% del PIL.La manifestazione della CGIL Sabato a Roma.Il 12 ottobre si…
Posts tagged UE
C’è Fico e Fico.
In Slovacchia ha vinto le elezioni il partito guidato da Robert Fico, quasi omonimo di un famoso politico italiano. Il Fico slovacco ha preso più voti di tutti su un programma che prevede di non…
DSA: nuove oppressioni ammantate di legalità
di Pino Cabras. Pochi giorni fa è entrata in vigore una nuova normativa dell’UE sui servizi digitali (Digital Services Act – DSA), sollevando enormi preoccupazioni sulle sue potenziali implicazioni. Molti temono che la nuova…
Appunti per la Pace
Il prolungarsi del conflitto ucraino sta aumentando il rischio potenziale di annientamento dell’umanità. Per questo è estremamente urgente un cessate il fuoco immediato nonché l’avvio di negoziati accompagnati dalla revoca delle sanzioni contro la Russia…
Il sopravalutatissimo PNRR e il futuro dell’economia di guerra
Ieri a Palermo ho partecipato all’affollata presentazione della candidatura di Francesca Donato al ruolo di sindaco. L’europarlamentare ha voluto far incontrare su un terreno concreto molte personalità, tanti esperti, rappresentanti di forze politiche e sociali con…
Una nuova era geopolitica
Non tutte, ma alcune lezioni dalla vicenda ucraina ci sono già arrivate con una rapidità vertiginosa. Pochi giorni fa il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha partecipato alla conferenza di Monaco sulla sicurezza proponendo nel suo…
A difesa delle voci dissenzienti
È stato montato un caso su un servizio della trasmissione Anni Venti su Rai2 perché si è osato criticare alcune scelte, legittimamente discutibili, prese dall’Unione europea sull’alimentazione a base di insetti e sulla possibilità di…
L’inadeguatezza delle “soluzioni” dell’UE
L’inadeguatezza delle “soluzioni” dell’UE • Con Pino Cabras (Deputato) e il prof. Alessandro Stanchi (Università di Torino e della Valle d’Aosta).
Gli spiazzati piazzisti del MES
Non siamo noi a essere ossessionati dal MES, ma sono loro a essere ossessivi sul MES. Mi riferisco ai piazzisti che un giorno sì e l’altro pure ci vogliono compromettere con la trappolona lussemburghese, quei…
Dopo Karlsruhe, come garantire la liquidità
La sentenza della Corte Costituzionale Federale tedesca sulla BCE va poggiata sull’unico terreno che conta per l’azione politica: il realismo. I pii desideri non servono a nulla, e non si deve forzare il significato di…
Dopo il Consiglio Europeo
Sugli esiti dell’ultimo Consiglio europeo non voglio discutere usando gli schemini del tifo che parlano di vittoria epocale o di caporetto a seconda delle maglie indossate. State calmi e toglietevi l’elmetto. La crisi sistemica in…