di Pino Cabras Matteo Renzi è un mentitore pericoloso. Ha illuso milioni di elettori con la narrazione del Rottamatore, ma ha rottamato solo chi gli si opponeva, imbarcando ogni genere di boss e sotto-boss nella sua scalata (ai suoi comizi li trovi in prima fila). Ha dichiarato solennemente di non voler andare a Palazzo Chigi senza legittimazione popolare, e intanto disegna ogni possibile scenario – incluso Palazzo Chigi…
L’ALTERNATIVA C’E’ – Il Cartoon delle elezioni sarde #SAR2014
DICONO CHE NON C’E’ L’ALTERNATIVA. La Sardegna è ciò che abbiamo, è la nostra casa. È terra, acqua, cibo. È bellezza. È patrimonio. La casa dei nonni. La casa dei figli. I troppo esperti ce la portano via pezzo dopo pezzo. A loro i profitti. A noi i veleni. La nostra casa non è un albergo di emiri, non è il prodotto interno lordo degli…
La Sardegna che toglie le Basi alla guerra
di Pino Cabras Nelle polemiche elettorali di queste settimane, qualcuno ha smarrito gli argomenti seri. Il tema delle servitù militari in Sardegna, con il suo carico di sofferenze, morti, ingiustizie, devastazioni ambientali, è il più serio di tutti, il vero banco di prova per misurare serietà e coerenza in vista delle elezioni del 16 febbraio. Pagliuzza e trave? Cinque metri e migliaia di kmq Vedo molti commentatori in zona Pigliaru-Cappellacci con in mano…
Sardegna, quando la sinistra è Renzi
di Pino Cabras Ti ci metti anche tu, Renato, con il solito trito ricatto: votate noi, altrimenti vincono le destre. E chi l’ha detto che siete voi l’alternativa? Dopo vent’anni che lo ripetete, abbiamo raccolto sufficienti prove. Queste prove hanno le facce di Renzi, di Monti, di Napolitano. Facce di rottamatori che non rottamano nulla, tranne i nostri diritti. Ci avete rifilato ogni specie di tecnocrate italiano organico all’élite planetaria, ogni…
Elezioni sarde, l’alternativa c’è
di Pino Cabras La Sardegna – anche se non tutti se ne sono accorti – è già diventata un laboratorio politico. È un destino che tocca a chi sopporta una crisi economica e sociale molto grave. Prendete la Grecia e l’Italia: sono massacrate da un’Europa che funziona come un regime, e sono i paesi in cui gli elettori stanno cambiando di più il loro voto. Ridimensionano i vecchi partiti e premiano i…
Quanta fretta sulla Banca d’Italia
di Aldo Giannuli In questi giorni si sta discutendo di un progetto di sostanziale modifica dell’assetto giuridico e sostanziale della Banca d ‘Italia. Nei prossimi giorni pubblicherò un mio intervento sul tema, intanto vi segnalo la lettera che il Prof. Gianfranco d’Atri ha inviato a diverse personalità e senatori chiedendo di fermare il decreto. Al VP della commissione Finanze del Senato Repubblica Italiana dell ‘ Unione Europea Senatore Francesco Molinari…
Il Mario Monti sardo
di Daniele Basciu Nei tempi in cui l’austerity sta distruggendo la civiltà in un intero continente si terranno in Sardegna le elezioni regionali. Il PD presenta come candidato per la presidenza l’economista Francesco Pigliaru, schierato con Matteo Renzi ed ex assessore della giunta Soru. Bisogna aver chiaro qual è la vision di Pigliaru, è sufficiente leggere le sue parole di due anni fa. Commentando la…
Credere nell’utopia
di Paolo Bartolini da Megachip. «L’uomo è u-topico, non ha luogo: è proprio così, non ha un ambiente, fa di tutti gli ambienti il suo mondo. L’utopia è l’unica realtà umana. La realtà è una parte dell’utopia. Il problema non è questo, ma quest’altro: l’umanità può diventare eutopica, può raggiungere una buona dimora?» (R. Màdera, L’animale visionario, pagg. 148-9, Il Saggiatore, 1999). Così scrive lo psicoanalista e filosofo…
L’Italia ha perso la guerra, la ricostruzione non ci sarà
da Libreidee Quelle che abbiamo attorno sono le macerie di una guerra. Lo afferma senza giri di parole il centro studi di Confindustria descrivendo questa crisi, ovvero la più drammatica recessione della nostra storia, dopo il secondo conflitto mondiale. A partire dal propagarsi nel mondo degli effetti reali della crisi iniziata con i “sub-prime”, lo sfacelo dell’economia è paragonabile a una guerra per i danni e le macerie che…
Breve elogio del complottismo
di Alfio Neri Oggi è di moda l’accusa di “complottismo”. D’altra parte come possiamo pensare che chi stia al potere non dica il vero? Visto che viviamo nel regno della libertà e della trasparenza, come possiamo criticare le nostre fonti informative? Come possiamo pensare che qualcosa di essenziale non ci sia stato detto? In tempi di mobilitazione strategica lo stesso fatto di pensare criticamente è di per sé eversivo. Il culmine…
Per dei forconi con un progetto
di Francesco Gesualdi*. Siamo stati zitti quando i nostri governanti hanno riscritto le regole del commercio internazionale per consentire alle multinazionali di spadroneggiare contro le piccole imprese, contro i lavoratori, addirittura contro gli stati che corrono il rischio di finire in tribunale se si azzardano a fare leggi che per difendere ambiente e salute pongono limiti alle attività delle imprese straniere. Siamo stati zitti quando ci hanno prospettato un’Europa costruita sul principio supremo della concorrenza selvaggia. Siamo stati…