Festival della Storia 2013

Si svolge al Teatro Electra di Piazza Pichi a Iglesias la rassegna “Festival della Storia 2013 – VII Edizione” (12/13dicembre 2013) ideata dall’Associazione Figli d’Arte Medas e dedicata quest’anno al concetto di identità in chiave storica, antropologica ed economica. LA PRIMA GIORNATA Il programma della prima giornata al Teatro Electra prevede due conferenze (ore 10:30 per le scuole, ore 17 per il pubblico) sul tema Convenzioni Reali e Virtuali – Dialoghi…

Leggi Tutto

I missionari del dio mercato

di Daniela Palma e Francesco Sylos Labini La crisi economica è giunta al suo sesto anno e, soprattutto in Europa, ancora pochi sono i segni di un suo arretramento. La ricerca di una via di uscita s’impone con sempre più urgenza, ma le contraddizioni che hanno scatenato la crisi continuano a mettere in discussione l’intero periodo che ha segnato lo sviluppo economico del secondo dopoguerra. L’irruzione sulla scena dei debiti pubblici…

Leggi Tutto

L’alluvione sarda e i fantocci impiccati

di Pino Cabras. Gli hanno dato molti nomi: ciclone, Cleopatra, uragano, bomba d’acqua. La mia terra gli ha dato un tributo di vite umane. Il presidente della regione Ugo Cappellacci, pronto ad aggiornare l’elenco di piaghe descritte nel Libro dell’Esodo, gli ha dato la definizione di “piena millenaria”. La tempesta che ha rovesciato sui suoli sardi sei mesi d’acqua in appena mezza giornata ha saputo guadagnarsi così il primo posto nella borsa mediatica…

Leggi Tutto

Rapporti Ue-Russia ad alto rischio

di Giulietto Chiesa. Nell’indifferenza generale dei media italiani (un po’ meno di quelli europei, ma è la stessa cosa) si giocherà, a fine mese, a Vilnius, una partita strategica cruciale tra Russia ed Europa. Il suo significato, per quanto brutale, è questo: chi si prende l’Ucraina? Va detto subito che, in casi come questo, una grande responsabilità è nelle mani dei dirigenti del paese contestato: quella di…

Leggi Tutto

Datagate: ipocrisia europea ed egemonia USA

di Gaetano Colonna – clarissa.it Nella storia dei rapporti transatlantici vi sono state numerose pagine percorse da un sottile  umorismo, ma nessuna è pari a quanto si sta leggendo e ascoltando in questi giorni sullo “scandalo” Datagate. Chiunque abbia una pur vaga idea di come l’intelligence rappresenti storicamente una delle basi portanti della potenza delle grandi Nazioni imperialiste dell’Occidente europeo, fin dal Settecento, per la cui strategia navalista era imprescindibile la…

Leggi Tutto

La strage dei SEALs anti Bin Laden, un inside job

di Rowan Scarborough – Washington Times. Con nota di Pino Cabras in coda all’articolo. I Familiari delle vittime dell’incidente aereo afghano del Team 6 dei Navy SEALs sospettano che si sia trattato di un “inside job” Molte domande perseguitano i familiari delle vittime di “Extortion 17”, la missione aviotrasportata in Afghanistan che ha sofferto il numero più alto di vittime USA verificatosi nello stesso giorno durante tutta la guerra contro il terrorismo. I materiali…

Leggi Tutto

Contro la legge sul negazionismo

di Aldo Giannuli La SISSCO è la Società italiana per lo studio della Storia Contemporanea. Penso sia urgente intervenire su questa ennesima legge orripilante sul negazionismo e devo dire che all’interno della Società si è subito sviluppato un dibattito di cui renderò conto ai lettori. Di nuovo la legge sul negazionismo: una lettera aperta agli amici della SISSCO. Cari amici, senza che si sia data alcuna pubblicità ai lavori precedenti…

Leggi Tutto

Reato di negazionismo: gli storici lo rifiutano

di Pino Cabras – da Megachip. Il recente voto parlamentare sul “negazionismo”, in pieno revival di una potente campagna sui reati d’opinione, fa fare un salto deleterio alla nostra Repubblica. Per sommo e aberrante paradosso, una legge presuntamente antifascista è il nido in cui farà l’uovo lo Stato etico, la tipica base liberticida e totalitaria del fascismo. Un fascismo di tipo nuovo, politically correct. Dopo tanti tentativi, contro i quali – come vedremo –…

Leggi Tutto

Il Nobel a Higgs & C. Quando il vuoto è pieno

Il Premio Nobel per la Fisica 2013 è stato assegnato ai fisici Higgs e Englert per la loro previsione teorica, datata 1962, del cosiddetto “Bosone di Higgs”, una particella elementare evidenziata sperimentalmente per la prima volta la scorsa primavera al CERN, con il grande contributo di molti fisici italiani. Qual è il senso profondo di tale scoperta, solo apparentemente esotica? Lo hanno spiegato qualche mese…

Leggi Tutto

Obama il conservatore (e una cattura libica)

di Pino Cabras – da Megachip Non è per voler insistere a chiamarlo Barack Obush, ma l’attuale inquilino della Casa Bianca, anche in questi giorni, continua a fare gli stessi lavoretti del suo predecessore: all’estero un clamoroso arresto extralegale in Libia, nonché un nuovo attacco militare in Somalia; mentre sul suolo americano si barcamena restando prigioniero sia di un sistema finanziario che non vuole cambiare (nemmeno quando si fermano molti ingranaggi della spesa…

Leggi Tutto