L’Alternativa c’è, ora

Il nome – “There is no alternative”
La componente Camera-Senato “L’Alternativa c’è” nasce come opposizione al governo Draghi. Il governo Draghi però è una sintesi di tante cose che non vanno nel sistema italiano. In un certo senso questo governo è l’autobiografia di una nazione in declino.
Perché rappresenta in modo plastico gli ultimi trent’anni in cui ci sono stati tanti governi tecnici, seguiti da governi politici, limitati dall’azione dai governi tecnici, seguiti ancora da governi in cui i tecnocrati dettavano legge. E non l’hanno fatto bene, perché è un Paese in seria difficoltà.
Un Paese che da 30 anni ristagna, che ha subito una decadenza industriale e svenduto beni pubblici ai privati, dove sono aumentate le disuguaglianze, il precariato, e tanti problemi per i quali è nata anche una forte opposizione in Italia.
Quella opposizione a un certo punto sembra essersi arenata nei meccanismi di una maggioranza che vorrebbe comprendere tutti. Noi non vogliamo essere in questa maggioranza di tutti, non vogliamo essere compartecipi delle cose che abbiamo sempre combattuto. Vogliamo incontrare nella società civile italiana, tra le forze sociali e politiche, tra i cittadini, le formazioni intermedie, gli esperti e i liberi pensatori, che ritengono in Italia debba esserci un’alternativa, vogliamo trovare un terreno comune per fare opposizione.
Avere una sponda parlamentare crediamo sia un valore aggiunto molto importante e vogliamo aiutare a far emergere una opposizione organizzata. Su dei punti che sono molto ispirati alla stagione originariamente anti-sistema del Movimento 5 Stelle, ma che si aprono a tante formazioni che vogliono ragionare sul futuro e costruire concretamente l’alternativa.
Il nome è la risposta a una battuta di Margaret Thatcher di 40 anni fa. Lei diceva: “There is no alternative”, non c’è alternativa al nostro sistema, neoliberista e iper-individualista, deve funzionare così. Noi diciamo invece che L’Alternativa c’è, va costruita e vogliamo farlo insieme ai cittadini.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.