Che sta succedendo all’Università italiana?

di Adriana Di Liberto e Emanuela Marrocu, economiste22 ottobre 2008Articolo originale: [QUI] Questa settimana è stata pubblicata la classifica del Times sulle 200 migliori Università del mondo. L’unica Università italiana che compare nella lista è Bologna al 192 posto. Un dato negativo che dovrebbe far riflettere sui pericoli legati agli ultimi interventi del Governo in questo settore. E se si confrontano le scelte italiane con…

Leggi Tutto

Dalla Sardegna un nuovo biopetrolio

di Pino Cabras Il settore dell’energia tira? Le innovazioni reggeranno? Eviteremo una guerra per le risorse energetiche?In tempi di crisi finanziaria e di recessione, mentre si annuncia anche una vera depressione economica, non è facile immaginare come sarà il futuro delle imprese, considerate una per una o come settori.Eppure – anche se una depressione economica significa una domanda di energia meno “impennata” – la crisi…

Leggi Tutto

L’Occidente revisiona la Guerra del Caucaso (caso n. 2)

La BBC trova prove di ‘crimini di guerra’ georgianidi Pino Cabras – Megachip Ad agosto – in piena guerra del Caucaso – a Londra si faceva la voce grossa con Mosca. Ora c’è un profondo ripensamento. In prima fila c’è la BBC, ma perfino la galassia delle organizzazioni di George Soros (uno dei grandi benefattori del sistema di potere che fa capo al presidente georgiano…

Leggi Tutto

L’Occidente revisiona la Guerra del Caucaso (caso n. 1)

La guerra fredda che non c’era di Mark Ames da «Mirumir 2.0»Link: http://mirumir.altervista.org/ Forse non ve ne siete accorti, ma un paio di settimane fa il New York Times ha pubblicato una storia che contraddiceva completamente la versione perfezionata per due mesi di fila, una versione che stava trascinando l’America in una nuova guerra, una cosiddetta “Nuova Guerra fredda”. L’articolo smascherava l’orribile volto autoritario della…

Leggi Tutto

“Golpe di Velluto” in Repubblica Ceca

di Pino Cabras – Megachip Nel cuore dell’Europa si modificherà pesantemente l’equilibrio strategico sui missili grazie a due nuove basi USA nell’ambito del progetto NMD (sistema missilistico nazionale). È una nuova classe di basi che dispiegano nuove armi in vari punti del pianeta.Il primo passo in Europa è l’installazione di un radar in Repubblica Ceca e una base con missili intercettori in Polonia. La NATO…

Leggi Tutto

Sull’11/9 il coraggio del PD. Quello giapponese

di Pino Cabras È un politico molto determinato, il giapponese Yukihisa Fujita. Quest’anno ha portato in parlamento per ben tre volte la sua forte critica alle versioni ufficiali dell’11 settembre 2001, con crescente solennità e consenso. Il suo discorso del 22 ottobre 2008 ha fatto spellare le mani dei colleghi parlamentari, specie quelli del Minshutō, il Partito Democratico del Giappone. Questo partito è la principale…

Leggi Tutto

Fine corsa

di Giulietto Chiesa – «MegaChip» Di seguito potete leggere l’editoriale di Giulietto Chiesa comparso sul n. 4 della rivista «MegaChip».Testo originale [QUI] Alcune note utili, forse, per affrontare il problema della transizione a un’altra società, che sia compatibile con la sopravvivenza del genere umano. Né più né meno. E non perché, stanti così le cose, come si dirà tra qualche riga, il nostro destino sia…

Leggi Tutto

Roubini: Panico e fallimenti di hedge founds – Alert chiusura mercati

Articolo originale su «Wall Street Italia» [QUI]23 ottobre 2008 Centinaia di fondi hedge falliranno e i governi saranno costretti a chiudere i mercati per almeno una settimana a causa della crisi finanziaria che spingerà gli operatori a stare lontani da qualsiasi forma d’investimento. Ad affermarlo è l’economista Nouriel Roubini, professore alla New York University.«Abbiamo raggiunto una situazione di puro panico» ha affermato Roubini, che aveva…

Leggi Tutto

Fonzie & C. pro Obama

di Pino Cabras Scende in campo Ricky Cunningham. Il rosso (di capelli) protagonista del serial tv “Happy Days“, torna ancora in scena, per sostenere la candidatura presidenziale di Barack Obama.L’attore è sempre Ron Howard, oggi affermatissimo regista (ha diretto tra l’altro la versione cinematografica de “Il Codice Da Vinci”). Di nuovo in perfetta tenuta anni cinquanta, un credibile toupet color carota a coprire la sua…

Leggi Tutto

L’eroe del WTC, intervista alla TV britannica

William Rodriguez, il custode delle Torri Gemelle, è stato testimone delle anomalie dell’11/9, che lo hanno spinto a contestare con forza le versioni ufficiali di quel giorno. Rodriguez è in visita in Gran Bretagna, dove rilascia molte interviste. L’intervista che vediamo in video è stata trasmessa su Sky News il 21 ottobre 2008.