di Riccardo Pizzirani (SERTES). In questo articolo cercheremo di fare luce su uno degli aspetti più complessi dell’undici settembre: gli effetti che gli attentati hanno avuto sul mondo della grande finanza. Per fare ciò occorrerà introdurre un paio di concetti, semplici quanto micidiali, che fanno parte del magico mondo dei derivati: Put Option, Naked Put, Call Option. Put Option La Put Option è uno strumento finanziario derivato che permette al…
L’Europa alla prima spiaggia
Pandora TV La foto del bimbo profugo morto in spiaggia ispira una tardiva indignazione di molti media e politici. Gli stessi che dicono “facciamo qualcosa”, non fecero “qualcosa” quando l’Europa e gli USA provocavano le guerre all’origine delle tragedie migratorie. I fatti del 1989-1991, con il crollo del sistema sovietico, ebbero come con-causa scatenante una crisi di flussi migratori certamente molto diversa da quella attuale per…
Siria: i migranti ultimo anello di una catena di errori
di Alberto Negri da Il Sole 24 Ore Il problema sono le guerre che assediano l’Europa non i profughi. Se non si fermano le guerre non si fermano neppure i rifugiati. Le migrazioni da fenomeno di natura essenzialmente economica e sociale sono diventate qualche cosa d’altro, il risvolto inevitabile di questioni irrisolte e che si sono aggravate: dalla Siria all’Iraq e alla Libia, dallo Yemen…
Fabio Mini: ‘La guerra spiegata a…’
Intervista di Enzo Pennetta a Fabio Mini. Fabio Mini è uno dei più grandi conoscitori delle questioni geopolitiche e militari, su Critica Scientifica parla delle crisi attuali ma non solo. E dice cose molto importanti. Gen. Mini, nel suo libro “La guerra spiegata a…” afferma che non esistono guerre limitate, o meglio che una potenza che si impegna in una guerra limitata ne prepara in realtà una totale. Nell’attuale situazione di…
11 settembre, appunti leggendo Gregory Bateson
di Giulietto Chiesa. Scrivo questi appunti per continuare la riflessione sul cosiddetto complottismo, materia tanto infinita quanto fondata su diversi equivoci semantici, che non è possibile qui sceverare (cosa che farò in un post successivo). Ma torno sull’argomento per rivolgermi ai molti – moltissimi ormai – che non cessano di arrovellarsi attorno alla pratica impossibilità di una serena discussione attorno, per esempio, a ciò che davvero accadde l’11 settembre…
Il nodo iraniano. E ora?
di Simone Santini da Sputnik La firma dello storico accordo sul nucleare tra Iran e Comunità internazionale non è il punto terminale ma il primo passo di un processo che può cambiare la fisionomia del Medio Oriente e, dunque, le relazioni internazionali globali. Tutti gli analisti più attenti della questione hanno rilevato, da tempo, che il faticosissimo negoziato che ha impegnato per oltre un decennio le diplomazie non era tanto centrato sulla…
Le rivelazioni di Varoufakis
di Pino Cabras da Megachip Altro che resa, la Grecia negozia la ristrutturazione del debito. E la Germania vuole imporre un’uscita disordinata dall’euro per intimidire mezza Europa. Yanis Varoufakis rivela: il suo successore e «grande amico» Tsakalotos ha presentato un piano dettagliatissimo di riduzione e ristrutturazione del debito. Un documento di grande importanza posto proprio sul tavolo dei drammatici negoziati a livello europeo di queste ore, alla…
La Grecia nella meccanica bruta dei rapporti di forza
di Pino Cabras da Megachip Riflessioni su quel che si prepara per la Grecia, in un passaggio storico drammatico durante la crisi definitiva del ‘sogno’ europeo Vi proponiamo alcune riflessioni in ordine sparso su quel che si prepara per la Grecia, in dirittura d’arrivo verso un passaggio storico drammatico: non il primo e non l’ultimo di questa tempesta che segna già la crisi definitiva della narrazione sul costrutto europeo così come è giunta fino ad…
E’ caduto il mulo di Berlino
di Pino Cabras. da Megachip. In Europa ritorna, ricaricata dai greci di oggi, un’antica parola dei greci di ieri: politica. La parola va a braccetto con un’altra parola plurimillenaria, pure greca: democrazia. Con la squillante vittoria del NO nel referendum greco anti-austerity del 5 luglio 2015, si apre infatti per i popoli europei un mondo di possibilità politiche che gli oligarchi non avevano preso in considerazione. Ma non solo loro. Anche fra…
Crolli di Borsa in Cina: in tre settimane 10 PIL della Grecia
di Pino Cabras da Megachip. Seguiamo la crisi di Atene (e dell’Europa). Ma la crisi è sistemica. Tra suicidi e paura di contagi finanziari, esplode ora la bolla cinese. I lettori ci sono testimoni di quanta attenzione dedichiamo in questi mesi e settimane alla crisi greca, tanto più alla vigilia del referendum indetto dal governo Tsipras sulle vessazioni degli usurai della trojka. Ma vogliamo lo…
Come il Pensiero Unico vuole la resa della Grecia
di Giuseppe Masala e Pino Cabras da Megachip Crisi greca: l’ora delle manipolazioni orwelliane. Le lettere di Tsipras agli usurai: dimezzate dal Financial Times, tradotte male dal Corriere La guerra alla Grecia di Tsipras, come tutte le guerre, si combatte prima sui media. Il gioco del cerino che vede impegnati in una serie di proposte e controproposte Bruxelles e Atene entra nella fase più importante dall’inizio della crisi. Più è alta la posta…