La verità sull’Ucraina, intervista a Pino Cabras

Riporto l’intervista rilasciata a Magazine Donna sulla crisi Ucraina. Intervista di Valeria Gatopoulos a Pino Cabras. da MagazineDonna.it. 1. Ucraina: come definirebbe in poche righe quello che sta accadendo? È la crisi internazionale più pericolosa degli ultimi cinquant’anni, paragonabile per portata alla crisi dei missili di Cuba nel 1962. Il terremoto del sistema politico ucraino avviene lungo una delle “linee di faglia” del confronto strategico planetario, durante…

Leggi Tutto

Dichiarazione globale degli studenti per il pluralismo in economia

Rethinking Economics Italia Negli ultimi sette anni, con gli effetti della crisi finanziaria sotto gli occhi di tutti, un’altra crisi economica, con implicazioni profonde per tutti noi, è passata quasi inosservata: la crisi teorica dell’economia e del suo stesso insegnamento. La stagnazione dell’offerta didattica e di una pedagogia ridotta e riduttiva è durata decenni, nonostante ripetuti sforzi, da parte degli studenti, volti a cambiare questa situazione. Ora, nel pieno della crisi…

Leggi Tutto

Come la NATO sta assorbendo progressivamente l’Ucraina

Un excursus sulle relazioni NATO-Ucraina spiega i fatti di oggi: dal 1991 Kiev è sotto crescente pressione USA, con unanimità bipartisan dei Bush, Clinton, Obama e McCain. di Rick Rozoff Con un’estensione di circa 2400 chilometri su terra e sul mare, la frontiera ucraina è la più lunga tra quelle che la Russia condivide con i suoi vicini occidentali, quella che la separa dalla Finlandia arriva solo al secondo posto. Fino…

Leggi Tutto

L’incendio di Odessa e la stampa italiana

di Pino Cabras Vediamo i lenzuoli sui corpi di decine di persone, nelle videoriprese di Odessa, in Ucraina. Lì è in atto un pogrom antirusso in pieno XXI secolo, con lancio di molotov, granate artigianali, assedi, bastonature. Squadre nazistoidi di Pravy Sektor (“Settore Destro”), protette e inquadrate  nche nel resto del Paese da una giunta insediatasi dopo aver allontanato con la violenza un presidente eletto regolarmente, stanno…

Leggi Tutto

I re dormienti d’Europa

di Barbara Spinelli Raggruppati in un’Unione che non ha niente da dire in politica estera – né sulle proprie marche di confine a Est o nel Mediterraneo, né sull’alleanza con gli Stati Uniti, né sulla democrazia che intendono rappresentare – i governi europei s’aggirano sul palcoscenico del mondo come inebetiti, lo sguardo svogliato, le idee sparpagliate e soprattutto incostanti. Si atteggiano a sovrani, ma hanno dimenticato cosa sia una corona, e…

Leggi Tutto

Il mondo scopre Piketty, l’economista superstar

di Marc Tracy Mercoledì sera, nell’ascensore che portava giù all’auditorium da 400 posti presso la City University del New York Graduate Center, un uomo di mezza età che sembrava un economista si vantava così con una coppia di persone di mezza età che sembravano economisti: «io in realtà ho visto per la prima volta Piketty già nel 2001. Un posticino al Village. Suonava “Capitalismo Patrimoniale”,…

Leggi Tutto

Il Partito Ipnocratico di Massa

di Francesco Carraro Avviso ai naviganti. Questo è un messaggio per chi è iscritto, a sua insaputa, al Partito Ipnocratico di Massa. Per appurare se hai la tessera, controlla se sei sotto ipnosi senza saperlo. Osserva i sintomi. Hai intenzione di votare Pd alle prossime elezioni Europee (o uno qualsiasi dei partiti del nuovo arco costituzionale del sonno, Forza Italia e Nuovo Centro Destra compresi)? Hai preso…

Leggi Tutto

Siria: Linea Rossa e Linea dei Ratti

di Pino Cabras Sulle pagine de la Repubblica del 9 aprile 2014 si può leggere la traduzione di una clamorosa inchiesta del grande giornalista investigativo Seymour Hersh, appena pubblicata dalla London Review of Books. I lettori della grande corazzata di De Benedetti potranno leggere soltanto oggi quel che i lettori del nostro piccolo motoscafo pirata hanno potuto leggere già nel 2013 in decine di articoli: l’attacco chimico dello scorso agosto nell’area siriana…

Leggi Tutto

Mica furbo, ‘sto Putin. La Putinomics è fessa

Pubblichiamo una riflessione irriverente e demolitoria sulle scelte economiche del presidente russo Vladimir Putin formulata da Mike Norman, investitore ed economista di scuola MMT (Modern Money Theory). Ai suoi occhi, di più folle rispetto alla politica monetaria ed energetica russa c’è solo la politica energetica degli Stati Uniti, che sull’onda delle nuove tecnologie estrattive (e ambientalmente distruttive) ridiventano esportatori di gas.  Ci riserviamo una nota di commento in coda all’articolo. Intanto,…

Leggi Tutto

Mosca: mercenari USA in Ucraina orientale.

di Kurt Nimmo – infowars.com. Articoli e servizi dei media russi riferiscono oggi che la società di sicurezza americana Greystone ha collaborato con i fascisti di Settore Destro, nel tentativo di impedire che l’Ucraina orientale aderisca alla Federazione russa. Greystone è un ex affiliata alla Xe (ossia la Blackwater ) con sede in Virginia e negli Emirati Arabi Uniti. Nell’impiegare «personale proveniente dalle migliori realtà militari di tutto il…

Leggi Tutto

La Turchia preparava una “false flag” per aggredire la Siria

di Massimo Mazzucco Dopo aver chiuso ai propri cittadini l’accesso a Twitter, la scorsa settimana la Turchia ha fatto la stessa cosa con il canale YouTube. Il motivo di questa seconda chiusura sembra essere stato la presenza su YouTube di una conversazione di alto livello – che doveva ovviamente restare segreta – fra il ministro degli esteri Davutoğlu, il viceministro Feridun Sinirlioğlu, il capo dei servizi segreti Hakan Fidan, e il…

Leggi Tutto