Intervista alla radio iraniana: l’embargo va contro i nostri interessi

Ho rilasciato un’intervista a Radio Italia, dell’emittente iraniana IRIB, che mi ha chiesto alcuni commenti sull’embargo petrolifero a carico dell’Iran. “L’embargo pertrolifero all’Iran è una decisione presa dai paesi europei in conformità ai desideri degli Stati Uniti. Si tratta di una delle tanti manifestazioni di questi anni del fatto che l’Europa avrebbe potuto avere una sua posizione autonoma più vicina ai propri interessi e anche…

Leggi Tutto

Il Dittatore

di Pino Cabras – da Megachip. Mario Monti comanda in virtù di un’autorità attribuitagli per “stato di eccezione”. È investito di poteri politici pieni per un tempo sinora dichiarato limitato, ma ormai aperto a un appetito che, si sa, vien mangiando. È un classico dittatore, insomma. Ed essendo tale, ragiona e parla come un autocrate. Ma come, diranno gli illusi, lo statista grigio topo, il…

Leggi Tutto

Uscire dalla crisi. Fare come in Argentina?

Un aperitivo al Poetto. Un mare di idee. Venerdì 20 luglio 2012, ore 19:00, allo stabilimento balneare Marlin, via Golfo di Quartu, Quartu S.Elena (CA) Incontro con: Elvira Corona – autrice del libro “Lavorare senza padroni“, sull’esperienza dell’autogestione dei lavoratori argentini. Ariel Freccia – una testimonianza sulla vita in Argentina ai tempi del default. Pino Cabras – Pesos y Euros: Le ricette impossibili della finanza…

Leggi Tutto

Dietro le quinte della crisi

DIETRO LE QUINTE DELLA CRISI: PAURE E OPPORTUNITA’ PER UN’ITALIA DA RICOSTRUIRE. (GIOVEDI’ 12 LUGLIO 2012 – ORE 19) Cagliari, Caesar’s Hotel, via Darwin 2/4 Un approfondimento con alcuni esperti sulle cause della crisi e, soprattutto, gli scenari futuri e le possibili conseguenze sulla vita quotidiana delle persone. Intervengono: Prof. Bruno Amoroso – Docente emerito di Economia Internazionale e delle sviluppo presso l’università Roskilde in…

Leggi Tutto

Il sistema ti protegge o si protegge?

L’Alternativa c’è – Puntata numero 54. Ogni giovedì, appuntamento settimanale di approfondimento. Il videoeditoriale prende spunto da una significativa frase raccolta da una recente intercettazione, in cui due esponenti del potere più opaco conversavano evocavando alte protezioni del “Sistema” contro le minacce al loro ambito di comando. Uno sguardo a questa vicenda rende chiara la determinazione autoconservativa dell’attuale “Sistema” politico e finanziario e il rischio…

Leggi Tutto

Gli USA tengono colloqui ad alto livello con i ribelli siriani in cerca di armi a Washington

di Peter Foster e Ruth Sherlock – Daily Telegraph Tradotto su Megachip. I ribelli siriani hanno tenuto incontri con alti funzionari del governo USA a Washington mentre cresce la pressione nei confronti degli Stati Uniti affinché autorizzino una spedizione di armi pesanti, tra cui missili terra-aria, per combattere il regime di Assad, ha appreso il «Daily Telegraph».   WASHINGTON (15 giugno 2012) – Un alto…

Leggi Tutto

I miliardi virtuali dei pasticcioni di governo

di Pino Cabras – da Megachip. Chi vuole illudersi ancora con la crescita si goda il “Decreto sviluppo” del governo Monti (via Passera), uno spottone assiduamente pompato da una sfiorita gazzetta conservatrice, la Repubblica. E da altri giornali a rimorchio.  Corrado Passera, uno dei banchieri più in vista (di quest’epoca di banchieri) ha promesso che il provvedimento del governo «mobiliterà risorse sino a 80 miliardi…

Leggi Tutto

Siria. Cronache dell’orrore e della libanizzazione

di Pino Cabras – da Megachip.   Una strage in Siria, venerdì 25 maggio 2012, nella città di Houla, ha superato la soglia cinica che i media usano per dare importanza a una notizia nei casi di conflitti a “bassa intensità”. Cento morti in un giorno sono stati annunciati molte volte, spesso falsamente o senza poterlo verificare. Stavolta, però, tutte le parti del conflitto siriano…

Leggi Tutto

Manca un minuto solo a Mezzanotte

di Elido Fazi – www.one1euro.com Con una nota di Pino Cabras in coda all’articolo ripreso da Megachip. Giovedì scorso ero a cena con un professore che è stato presidente dell’associazione degli statistici italiani. Io ho messo subito le mani avanti, ricordando che, nonostante avessi già sostenuto Statistica 1, 2 e 3, non ero mai riuscito a seguire bene il corso di econometria tenuto negli anni…

Leggi Tutto

Brindisi e la democrazia

Il dolore atroce che si rovescia sulla vita civile del nostro Paese, nel giorno dell’attentato che ha profanato la gioventù di Brindisi, è ancora una volta l’ingrediente sanguinario che puntualmente si inserisce dall’ombra nei momenti cruciali della storia nazionale. Le bombe che scoppiano fra la gente hanno sempre favorito lo stesso obiettivo: convalidare un restringimento della libertà in nome della sicurezza e disinnescare le possibilità…

Leggi Tutto