Il parlamentare USA: “Legge Marziale se il ‘bailout’ non fosse approvato”

di Pino Cabras Altro che “moral suasion”. Il modo in cui si è arrivati al voto del Congresso USA sul piano di salvataggio proposto dal Segretario al Tesoro va ben oltre.Normalmente, con il termine “moral suasion” si definisce una “tattica di persuasione” usata da un’autorità per influenzare e esercitare una “pressione” mirante a ottenere un comportamento socialmente responsabile, senza fare uso della forza di leggi…

Leggi Tutto

Quando 700 miliardi sono bazzeccole

di Pino Cabras Video tratto da www.corbettreport.com Il piano di salvataggio da 700 miliardi di dollari nei giorni in cui la finanza mondiale collassa, il “bailout” strappato ad ogni costo a un Congresso riluttante, è solo una delle facce – e non la più grande – con cui si presenta l’immenso disastro politico, finanziario e morale della leadership statunitense forgiatasi intorno all’11 settembre e alla…

Leggi Tutto

Il rapporto del NIST sul crollo dell’Edificio 7. Le domande dei familiari delle vittime

di Pino Cabras Le “Jersey Girls”. Fonte dell’immagine: Suchat Pederson per il «New York Times» Il tema dell’Edificio 7 del WTC, comunque lo si guardi, ha effetti scandalosi. Le cose che sapevamo prima, al cospetto della sottile pila di detriti rimasta ai piedi del grattacielo annichilito in pochi attimi, assumono un segno diverso, permanente. Non è possibile uno status quo.Ci aveva provato la Commissione d’inchiesta…

Leggi Tutto

11/9 e dintorni, i nuovi tabù francesi

di Pino Cabras Un dibattito sull’11 settembre 2001, sette anni dopo?Il giornalismo di oggi non lo può tollerare.Disobbedisci al tabù?E io ti licenzio in tronco, parbleu!Hai solo il tempo di portarti via lo scatolone con le tue robettine, come i mesti neo-disoccupati della Lehman Brothers. Non importa se la tua TV è decapitata.È successo a un paio di giornalisti di «France 24», la “CNN francese”….

Leggi Tutto

Ron Paul e la crisi finanziaria: una voce ragionevole

di Pino Cabras Mi capita di insistere molto su questo punto: gli eventi ai quali assistiamo non sono chissà che di imprevedibile.Non era imprevedibile la riaffermazione del ruolo globale della Russia (di cui tutti si sono accorti ad agosto). Bastava guardare senza pregiudizi e senza retorica a quel che succedeva a Mosca.Non era imprevedibile la catastrofe finanziaria che ha trasformato in pochi giorni la fisionomia…

Leggi Tutto

È morto Barry Jennings, testimone-chiave dell’11/9

Barry Jennings (1955-2008) Era metà agosto 2008, lo stesso periodo in cui si accendevano i riflettori sul rapporto finale del NIST sul crollo dell’Edificio 7. È in quei giorni che ha perso la vita un testimone chiave dell’11 settembre. Aveva solo 53 anni. Si chiamava Barry Jennings, funzionario della gestione delle emergenze. Lo scorso giugno fu divulgato un video nel quale parlava in dettaglio di…

Leggi Tutto

Il dibattito su “ZERO” in Russia

di Pino Cabras Aleksandr Gordon, giornalista televisivo russo Così va il mondo. La stampa e la TV italiana hanno ignorato che il 12 settembre 2008 un film italiano, “Zero”, ha spopolato in prima serata sugli schermi televisivi di un paese di oltre 140 milioni di abitanti, la Russia.Un simile successo non è frequente per un prodotto mediatico italiano.Neanche il più sbrindellato manuale minimo di giornalismo…

Leggi Tutto

ZERO in Russia: quando un film italiano va in prima serata

Giulietto Chiesa ha rilasciato un’intervista al canale russo in lingua inglese «Russia Today» anteriormente alla trasmissione del film “ZERO” in prima serata sul primo canale della TV di Stato (ORT): Di seguito si può vedere l’intera trasmissione di «Russia Today». Il conduttore Al Gurnov esordisce definendo il documentario italiano «probabilmente il più importante film finora realizzato sull’11 settembre». Dunque: un film italiano va in prima…

Leggi Tutto

Mercenari al tempo dei media

di Pino Cabras Si sono mosse in ritardo, le grandi testate, ma – seppure a modo loro – ci stanno arrivando.Ora – pure a denti stretti – lo ammettono pure loro: la guerra nel Caucaso dell’agosto 2008 non è stata un’invasione russa della Georgia. Nulla a che fare con l’invasione della Cecoslovacchia di quarant’anni prima. È stata viceversa un’operazione militare georgiana fallimentare fomentata da una…

Leggi Tutto

Il film ZERO fa colpo sui media tedeschi e russi

Di seguito è riportato un pezzo dell’agenzia di stampa tedesca DPA.Articolo originale:DPA News Agency, “Filmmaker Urges International Tribunal to Probe 9/11” [QUI] 8 settembre 2008.Traduzione di Pino Cabras Giulietto Chiesa, in veste di autore di film – mentre era a Berlino per una proiezione del suo documentario che mette in dubbio la versione ufficiale USA degli attacchi terroristici dell’11/9 – ha fatto appello a un…

Leggi Tutto