Ah, l’immancabile classifica di Reporters Sans Frontières sulla libertà di stampa. Ogni anno c’è sempre qualche articolo che ne parla e racconta che la lista colloca l’Italia un po’ più su o un po’ più giù, ma in posizioni molto lontane dai paesi più “virtuosi”. Lo schema si ripete ogni anno uguale, da ultimo nella giornata mondiale della libertà di stampa celebrata il 3 maggio. Ne scrisse Giulietto Chiesa il…
Odessa, 10 anni dopo
Dieci anni a oggi, il 2 maggio 2014, un folto gruppo organizzato di nazisti ucraini perpetrò a Odessa una strage presso la sede dei sindacati, con incendi e armi, rimasta impunita. I giornali italiani ne parlarono come di un generico incidente. Per Pandora TV in questo servizio video ebbi modo di ricostruire gli avvenimenti, denunciare con molti esempi il silenzio dei mass media occidentali e…
Tempesta Eolica in Sardegna: un assedio speculativo al patrimonio dell’Isola
La Sardegna è in pericolo. È sotto attacco, non ci sono più dubbi. Ed è la vittima della degenerazione più estrema e paradossale di un tema nato sano, ossia l’ambiente e la sostenibilità, ormai trasformato in una minaccia devastante. Sorretto dall’ideologia “green” combinata con la dismisura delle locuste finanziarie, sta prendendo forma un assalto speculativo volto a deturpare per sempre l’intero paesaggio della Sardegna. Navi cariche di mastodontiche…
Il cassetto di Letta
Enrico Letta, ex presidente del Consiglio, ex segretario del Pd nonché autore di un saggio che ci proponeva di essere disposti a “morire per Maastricht”, ha consegnato all’Ue il suo rapporto sul futuro del mercato unico e sulle soluzioni per migliorare le prospettive dell’Europa nella complicata e rapida evoluzione dello scenario internazionale e tricche tracche. Propone ovviamente di investire sull’economia di guerra. Ha anche detto…
Bi-Zedda e Bi-Poetto
Cagliari si prepara al voto per le comunali di giugno. La somiglianza antropologica fra le proposte del centrodestra e del centrosinistra, che si sono alternate al governo della capitale sarda, ha perfino un esito onomastico: si chiamano entrambi Zedda (Alessandra e Massimo). Un Bi-Zedda, dunque. Ecco dunque una candidatura a due teste in grado di assicurare continuità al ceto politico di una città diventata…
Prove tecniche di Eurodraghistan
La personalità che per un trentennio è stata l’autobiografia del lungo declino della Repubblica italiana, dopo la passione per la finanza e per le previsioni sballate pronunciate con una vanitosa passione per la menzogna, oggi scopre passioni più ambiziose e vuole fare una sorta di nucleo degli Stati Uniti d’Europa, così da diventare anche l’autobiografia del declino del continente intero: vuol dirigere un’Europa-penisola ormai distaccata…
Follie argentine
La più importante università in lingua spagnola del pianeta di trova in Argentina: la Universidad de Buenos Aires. Il QS World University Rankings la mette al 66º posto tra i migliori atenei del mondo. Quasi 30mila docenti, oltre 300mila studenti. Sta per chiudere, perché il presidente argentino Javier Milei ha usato indiscriminatamente la sua merdosissima motosega. Certi servizi sono stati tagliati quasi interamente. Neanche la…
Da Varoufakis alla guerra: l’Europa che censura
La portavoce del ministero degli esteri russo Maria Zakharova mette a nudo l’ipocrisia di Israele che ha l’impudenza di chiedere ai russi di condannare l’attacco iraniano dopo avere passato gli ultimi anni a fiancheggiare i bombardamenti di Zelensky ai quartieri residenziali delle città russe. Nel frattempo la Germania tappa la bocca a chi chiede la fine del genocidio del popolo palestinese e impedisce a Varoufakis…
Riflessioni su “Donbass: ieri, oggi e domani”
Mio intervento nel dibattito sul documentario “Donbass: ieri, oggi e domani” proiettato il 13 aprile 2024 a Oristano da Democrazia Sovrana e Democrazia Sovrana Popolare – Sardegna davanti a un pubblico numeroso e davvero interessato, che ringrazio ancora. Nell’intervento, oltre a fare riferimento al film, parlo anche di un altro breve video che è stato proiettato poco prima, risalente al 2014, quando raccontavo quel che…
Berlino, abbiamo un problema!
La Germania è un magnifico paese, ma attualmente subisce la deriva di una classe dirigente di maggiordomi buoni a nulla ma capaci di tutto. La vita democratica, a partire dalla libertà di parola, è la posta in gioco più immediata. Come leggere altrimenti l’impedimento a carico di Yanis Varoufakis, l’economista e politico greco al quale è vietato entrare in Germania in ragione delle sue posizioni…
Rizzo: il pericolo guerra e le censure
Finalmente un’occasione per parlare in TV senza essere interrotti dopo appena 20 secondi! Marco Rizzo ha potuto argomentare con grande efficacia una serie di temi che in tempi di riarmo e di corsa alla guerra suonano come una sorpresa, come uno spiraglio per la ragione politica. Questa è la forza di Democrazia Sovrana Popolare. Firmate per consentirci di presentare le liste alle europee. Buona Visione!…