In più occasioni insisto su un punto che non è una battuta né un gioco di parole, né un chiasmo, ma una questione della massima importanza per il futuro di noi tutti: “Non si sta europeizzando l’Ucraina. Si sta ucrainizzando l’Europa”. Prendete le parole di Zelensky, fresco delle firme in odor di Crosetto elargitegli da Meloni, giunte subito dopo quelle di Scholz, Macron e Sunak….
Analisi e banalisi. Parliamone
Nel momento in cui gli organi dell’atlantismo sono chiamati a serrare disciplinatamente i ranghi per imprimere ai popoli un nuovo giro più intenso nella giostra della guerra (che sta andando male), le posizioni di chi vuole un’alternativa alla follia bellica diventano scomode e da combattere. Oggi gli sfottò dei cortigiani toccano a me e a Democrazia Sovrana e Popolare, visto che ci proponiamo – eresia!…
Sbagliando s’impera
Leggo un post di Francesco Amodeo che segnala un Federico Rampini che in TV ha appena fatto autocritica sui propri errori di analisi sulla guerra ucraina. La cosa mi intriga, perché Rampini non sembra molto portato per le auto-correzioni, avendo quell’aria di chi vuole insegnarti da sempre dove abiti. Devo assolutamente vedere. Eureka! Lo trovo fra le clip di Piazza Pulita. Ahahaha, è fantastico,…
Sa Die X est bénnida. Free Assange Sardinia
Abbiamo sfidato una pioggia intensa che ha bagnato il corteo, ma non abbiamo avuto tentennamenti per batterci in favore della causa di Julian Assange, cruciale per la libertà sua e di tutti noi, fondamentale per sfidare le incombenti censure di chi ci vuole portare a una nuova forma di totalitarismo che appoggia le vecchie e le nuove guerre. Sono intervenuto nella manifestazione di Cagliari. Buona visione….
Assange: la verità sull’Afghanistan
Ecco cosa diceva Assange nel 2011: «L’obiettivo è utilizzare l’Afghanistan per riciclare denaro dal gettito delle tasse degli statunitensi e degli europei attraverso l’Afghanistan e restituirlo nelle mani dell’élite della sicurezza transnazionale. L’obiettivo è una guerra infinita, non una guerra di successo». Quest’uomo è in carcere ormai da anni, ha vissuto gli ultimi 13 da braccato e perseguitato e rischia – se estradato in USA –…
55 minuti per una sentenza
di Pino Cabras. Come era prevedibile, il coro di guerra che segna la musica dell’Occidente canta unanime che «ha shtato Puutin», con una totale sicumera. Di questo coro potrei elencare tante personalità, ma oggi ne cito solo una, il cancelliere tedesco Olaf Scholz. Appena 55 minuti dopo che le agenzie avevano battuto la notizia del decesso di Aleksej Naval’nyj, Scholz ha dichiarato: «Ha ora pagato con la sua vita…
La morte di Naval’nyj
La morte in carcere a seguito di un “malore improvviso” di Aleksej Naval’nyj, trattandosi di una personalità coinvolta nelle dinamiche della lotta politica in Russia, sarà un tema rovente per molto tempo ancora. Abbiamo visto in occasione della strana marcia di Evgenij Prigožin, o in occasione di diversi delitti politici, che ci sono evoluzioni del potere sotterranee e violente, non tutte riconducibili al potere visibile,…
Contro i sepolcri imbiancati in zona Rai
Diretta Facebook delle ore 20:20 Un sit-in davanti alla RAI marcato PD (con tanto di Elly Schlein) riceve una visita a sorpresa: il giornalista d’inchiesta Francesco Amodeo e Marco Rizzo. I quali ricordano ai piddini che il PD non ha poi molto titolo per protestare contro censure e lottizzazioni essendone stato fautore in passato ed essendo favorevole alle censure che vessano le voci libere sul…
Omaggio ad Alfredo Castelli (1947-2024)
Cercate un po’ sul web gli elementi biografici di Alfredo Castelli (1947-2024). Se ne è andato uno straordinario sceneggiatore che ha reso grande l’arte del fumetto. Il suo Martin Mystère, oltre a essere una lettura in sé molto avvincente, sempre piena di fantastici rimandi e sottotesti ironici, è stata un potente richiamo per la continua ricerca di connessioni fra le infinite narrazioni del reale e…
Stellantis e la deindustrializzazione
Ecco la puntata di “Che idea ti sei fatto?”, condotta da Arianna Graziato su ByoBlu, dedicata alle conseguenze delle vicende di quello che fu il più grande gruppo automobilistico italiano: c’è alta tensione fra il governo e la dirigenza, di mezzo arrivano le voci sulla fusione con Renault e la questione transizione dell’elettrico che convince sempre meno. Insieme al giornalista e scrittore Gigi Moncalvo, a…
Discorsi da “Guerra Totale”
Macron chiama l’Europa a decisioni “giuste e coraggiose” per sostenere l’Ucraina.L’Europa deve prendere delle “decisioni giuste e coraggiose”, persino “innovative”, nei prossimi mesi per “accelerare” e amplificare il suo sostegno militare all’Ucraina, ha dichiarato martedì il presidente francese Emmanuel Macron durante la sua visita in Svezia. “Dobbiamo essere pronti ad agire, difendere e sostenere l’Ucraina qualunque cosa accada”, specialmente durante l’elezione presidenziale americana di novembre,…