Sardegna: per una “Legge Michela Murgia”

Mi capitava di incontrarla ogni tanto in una trattoria di Trastevere, con un velo di malinconia e disincanto e i segni della sofferenza che non spegnevano il sorriso. Michela Murgia si era messa alle spalle molte cose passate, attratta da nuove traiettorie di vita e di pensiero. Non condividevo il suo veleggiare recente sul vento della cultura “woke” che dall’Atlantico soffiava anche da noi. Ma…

Leggi Tutto

Niger e Ucraina – Tempi di “sacrifici umani”

  Rassegna stampa su Visione TV, conduce Enrica Perucchietti, ospite Pino Cabras.   Sono tempi bui in cui i popoli vengono “sacrificati” per logiche geopolitiche e trattati come mera carne di cannone, dal Sahel al conflitto russo-ucraino. La giunta militare golpista in Niger ha formato un governo, ma dopo l’annuncio, si è tenuto il vertice della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas), che, dopo…

Leggi Tutto

Tra voli e turismo: Italia è il paese shopping per gli stranieri?

  L’inflazione galoppante e la stagnazione dei salari stanno contribuendo ad un nuovo fenomeno turistico: l’abbandono delle mete italiane, sostituite da destinazioni a prezzi più contenuti. E così il territorio della Repubblica italiana diventa meta di turismo elitario dall’estero, mentre si registra un esodo di cittadini italiani verso l’Albania. Non finisce qui, perché i rincari hanno colpito particolarmente i voli e ora è in atto…

Leggi Tutto

Riflessioni su Nagasaki

Hiroshima è il nome che tutti associamo alla nuova fase dell’umanità segnata dall’immane carneficina del 6 agosto 1945 con la prima bomba atomica sganciata su una città. Ma per certi versi mi sgomenta molto di più Nagasaki, colpita 3 giorni dopo, in quel 9 agosto in cui la vita – più che mai – fu appesa a decisioni arbitrarie che giocavano con le città come…

Leggi Tutto

Dimaiozzarsi

Dico sul serio: è ancora possibile immaginare di arrivare al governo prendendo consensi su una linea politica e non dimaiozzarsi? Buona visione!  

L’Italia dice addio al reddito di cittadinanza

Qui la trasmissione di ieri su Byoblu a cui ho partecipato. Tema: — L’Italia dice addio al reddito di cittadinanza, che verrà sostituito da altre misure di sussidio proposte dal governo. Tuttavia, l’abbandono del reddito di cittadinanza ha provocato forti proteste dei cittadini in varie parti d’Italia. — Ne ho discusso a “Che idea ti sei fatto?” con Fabio Dragoni, Luca Greco e Alessandro Sansoni….

Leggi Tutto

Free Assange Now!

Mandatelo in Italia a scontare la pena! Cosa c’è di peggio per un bravo giornalista? Le ottime considerazioni di Arianna Porcelli Safonov. #FreeAssangeNOW

Il caso Venezuela-Photoshop e altre amenità atlantiste

Ecco la mia intervista a Visione TV a cura di Francesco Toscano. Abbiamo spaziato dal tema del Venezuela alle ambiguità comunque allineate all’atlantismo dell’odierno M5S, fino a parlare delle novità di una politica internazionale in grande movimento, con tanti paesi che si staccano dalle tutele neocoloniali, proprio mentre l’Europa e l’Italia sprofondano nel vassallaggio. Cosa fare da qui alle elezioni europee del 2024 e oltre?

Il giornalismo italiano, una roulette truccata

Ritorno brevemente sul caso Venezuela-Photoshop, per registrare un fatto che già ho riscontrato ripetutamente, chissà quante volte, ma che ogni volta mi sorprende lo stesso per la totale mancanza di pudore. Oggi non leggo nemmeno un rigo in tutta la stampa sulla condanna per diffamazione di quelli che inventarono la notizia della valigetta di euro per Casaleggio. E anche il M5S zitto e muto. Così,…

Leggi Tutto

Il caso Venezuela Photoshop: condannati i diffamatori

Il Tribunale di Milano dopo tre anni ha condannato il quotidiano spagnolo ABC e il giornalista che pubblicarono un falso documento secondo il quale Gianroberto Casaleggio prese una valigetta con tre milioni e mezzo di euro dal Venezuela. I giornali italiani e gran parte del parlamento alimentarono questo liquame. Io intervenni in aula e ovunque per denunciare l’ignobile operazione. Ero tra l’altro sotto attacco perché…

Leggi Tutto

La Spagna tra stallo politico e spinte indipendentiste

Le elezioni spagnole hanno consegnato al Paese una situazione di vero e proprio stallo. L’area conservatrice, composta da Partido Popular e Vox, non è riuscita sfondare, tradendo così le aspettative della vigilia. Il partito di Santiago Abascal ha infatti perso ben 19 seggi rispetto rispetto alla tornata elettorale del 2019. Dunque, nonostante il PP esca vincitore dalle urne con il 33,05% dei consensi, i numeri…

Leggi Tutto