Altro che Datagate: è il potere dei Big Data

Una verticalizzazione del comando sull’economia e sulle decisioni politiche, tecnologiche e commerciali in poche mani. Il 2013 produce il 90% dei dati della Storia. di Nique La Police. Tempi duri per l’ideologia Emergency, quel corpo di suggestioni e convinzioni che considera come invariabilmente positivi, degni di un incondizionato medium fiducia, gli elementi di pensiero e pratiche progressiste sparsi a giro per il pianeta. In pochi…

Leggi Tutto

Greenwald: “Snowden potrebbe mettere in ginocchio gli USA”

da RT. L’ex collaboratore della NSA, oggi informatore-dissidente, Edward Snowden, possiede informazioni pericolose che potrebbero portare all’«incubo peggiore» dell’America, qualora fossero rivelate, secondo il giornalista che per primo ha pubblicato i documenti fatti trapelare da Snowden. «Snowden ha informazioni sufficienti per causare più danni al governo degli Stati Uniti in un solo minuto di chiunque altro ne abbia mai fatti nella storia degli Stati Uniti»,…

Leggi Tutto

Gli USA blindano i segreti su Osama Bin Laden

di Pino Cabras – da Megachip. L’America colpita dalla defezione del dissidente Edward Snowden vuole blindare i suoi segreti più imbarazzanti. Uno di questi è l’operazione con cui nel 2011 venne liquidata la pratica Osama Bin Laden. La storia dell’operazione della Delta Force ad Abbottabad era apparsa sin dall’inizio poco credibile, e prima o poi gli scettici avrebbero potuto ottenere documenti diversi dalle patacche fin…

Leggi Tutto

Il web globale passa quasi tutto per i cavi NSA

da RT. Segue intervista a Pino Cabras Come rivelano alcuni nuovi documenti emersi, gli accordi stipulati tra agenti federali e società straniere hanno permesso al governo degli Stati Uniti di intercettare e interpretare facilmente una vasta fascia di dati di comunicazione trasmessi in tutto il mondo. In una presentazione con slides della National Security Agency ottenuta da The Washington Post e attribuita alle rivelazioni del…

Leggi Tutto

La Superpotenza apre la caccia grossa ai dissidenti

di Pino Cabras – da Megachip. Il sequestro del presidente della Bolivia, Evo Morales, costretto ad atterrare a Vienna durante il suo volo di ritorno da Mosca e poi costretto a subire una perquisizione dell’aereo, rappresenta una novità eccezionale e gravissima, che manifesta un salto di qualità dell’imperialismo americano. Molti paesi, tra cui Francia, Spagna, Italia, Portogallo, in perfetta coordinazione, hanno negato il sorvolo all’aereo…

Leggi Tutto

Datagate, ovvero l’arte di fingere stupore

di Giulietto Chiesa. Adesso l’hanno chiamato “Datagate” (sulla scorta del famoso Watergate che affossò Richard Nixon), ma avrebbero potuto chiamarlo “Echelon-2”, visto che è niente di meno che una riedizione dello scandalo che rivelò agli europei la sgradevole circostanza di essere stati spiati a lungo, impunemente, dal grande alleato d’oltre oceano, già una decina di anni fa. Adesso il grande alleato si è tolto la…

Leggi Tutto

Lo Spirito di Messina

di Pino Cabras – da Megachip. Da Messina a Messina, la politica è stata per mesi in un ottovolante, con ubriacature d’alta quota, cadute repentine, giudizi definitivi smentiti da fatti contrari nel giro di breve tempo. Fu proprio Messina, lo scorso ottobre, a far capire che la politica italiana non sarebbe più stata la stessa. Beppe Grillo aveva appena attraversato a nuoto lo Stretto, e…

Leggi Tutto

Datagate? Iniziò a Roma: quando Nsa spiò Chavez

Nel maggio 2006 l’intelligence Usa organizzò una massiccia operazione di spionaggio contro il presidente venezuelano. La Capitale fu intercettata per una settimana. da Globalist. Il Datagate? Ebbe inizio a Roma nel maggio del 2006 quanto su ordine di George Bush mezza città venne intercettata dalla Nsa perché si voleva carpire ogni minimo dettaglio sulla visita di Hugo Chávez in Italia. Prima Roma, poi il G20…

Leggi Tutto

Datagate, ovvero Barack O’Bush

di Giulietto Chiesa.   Disse Bertolt Brecht che, quando il fascismo fosse giunto in America, avrebbe assunto le fattezze della democrazia. Profezia poetica che si sta avverando sotto i nostri occhi. Il paese che continua ad esserci ossessivamente rappresentato come la più progredita forma di democrazia, è quello stesso in cui i suoi un tempo cittadini (ora sudditi abitanti di Matrix) sono sorvegliati ad ogni…

Leggi Tutto

La rivolta contro il Fratello Erdoğan

di Thierry Meyssan. – da Megachip. La rivolta turca affonda le sue radici nelle incoerenze del governo Erdoğan. Quest’ultimo, dopo essersi presentato come «democratico musulmano» (sul modello dei «democratici cristiani»), ha improvvisamente mostrato la sua vera natura in occasione delle «rivoluzioni colorate» della Primavera araba. In politica interna ed estera, esiste un prima e dopo questo voltafaccia. Il prima era l’infiltrazione nelle istituzioni. Il dopo…

Leggi Tutto