di Jean Bricmont – «Le Grand Soir». Traduzione a cura della redazione di Megachip. Una giornalista (di cui non citerò il nome né il giornale per cui lavora) mi ha fatto una domanda a proposito del mio «sostegno ai dittatori» (in particolare Assad), delle ingerenze negli affari interni di paesi come la Siria che questo sostegno rappresenterebbe, dei miei collegamenti con l’estrema destra così come…
Come si abbattono i regimi
di Giulietto Chiesa – da Megachip. Raramente scrivo recensioni. In genere, quando non sono costretto a farlo da ragioni di convenienza, o per soddisfare le pretese di autori molto insistenti, scrivo di libri che mi piacciono, o che intendo proporre ad altri lettori perchè li ritengo utili, o perchè offrono angoli visuali originali. In questo caso il libro in questione non mi è piaciuto per niente. Anzi l’ho…
Siria, prima che spari la “tecnica”
di Pino Cabras e Simone Santini – da Megachip. Quanto è spesso, l’involucro che protegge la nostra fragile normalità? Fino a un certo giorno abbiamo un lavoro o abbiamo speranze di ottenerlo, abbiamo scuole, acqua potabile in casa, l’elettricità, e poliziotti e giudici sì imperfetti ma guai a non averli. E fino a quel giorno abbiamo anche ospedali, abbiamo strade più o meno sicure,…
Megachip: Cambiare, organizzarci, studiare, partecipare
Una novità che mi riguarda: di Pino Cabras – da Megachip. Cari lettori di Megachip, per una volta voglio parlarvi di noi, di questo sito, e del mio impegno al suo interno, che da oggi cambierà. Ho iniziato a dirigere il sito nel novembre 2008, su invito del direttore responsabile Giulietto Chiesa, radunando nuovi collaboratori e compagni di strada, oltre che nuovi lettori. È stata…
TINA contro TINA. Europa e alternative
di Pino Cabras – da Megachip. Siamo una lega di maledette Cassandre. Nel pieno della crisi che sconvolge da anni interi sistemi, una crisi non ancora entrata nella sua fase peggiore (diciamolo subito anche se non ci credete, se no che Cassandre saremmo?), vediamo dissolversi le mappe che abbiamo usato finora per orientarci in mezzo ai fatti: mappe geopolitiche, mappe economiche, storiche, culturali, cognitive, sociali….
Lo sa il vento. Il male invisibile della Sardegna
Giovedì 19 gennaio alle 19:00 al Manàmanà di piazza Savoia a Cagliari, Lo sa il vento – Verdenero di e con Carlo Porcedda e Maddalena Brunetti. Conduce l’incontro Pino Cabras. A seguire A cena con… intermezzi di letture e proiezioni da Lo sa il vento e menu a 20 € da leccarsi i baffi. Un libro per cui sono state spese tante energie e tanta passione per cercare, ancora una…
Interrogativi sulle operazioni coperte contro l’Iran
di Alberto Terenzi – clarissa.it. Si moltiplicano in queste ore sulla stampa internazionale notizie che danno per certa l’opzione militare israeliana per fermare il programma nucleare iraniano e che evidenziano le difficoltà degli Stati Uniti nel districarsi dagli enormi rischi dello scoppio di un aperto conflitto nell’area. Ma un interessante reportage di Mark Perry su Foreign Policy dello scorso 13 gennaio dimostra che lo Stato…
Draghi e i vampiri
di Pino Cabras – da Megachip. Solo gli illusi, purtroppo ancora tanti e inguaribili, potevano sperare che il recente inserimento delle punte di diamante di Goldman Sachs nel cuore della sfera pubblica europea – Draghi, Monti e Papademos – non si sarebbe tradotto in una cuccagna per le banche e in una rovina per le classi medie. Nessuno però arrivava a pensare che i…
Presentazione di Barack Obush
La Depressione, la Distruzione Creatrice e la Guerra
di Felice Fortunaci – da Megachip. Christine Lagarde, direttrice del FMI, va nel solco di quanto detto più volte negli ultimi tempi anche dalla cancelliera tedesca Angela Merkel. Due fra le figure istituzionali più potenti del mondo hanno dato via libera al ritorno della parola Depressione, e a tutte le paure economiche e politiche da essa richiamate. Chi ha responsabilità pubblica a quel livello non…
Il Rigor Montis non è la soluzione
Per il debito ci sono alternative, e servono subito! Alcuni esempi. _____________________________ ALTERNATIVA Bozza del Programma: PER SALVARCI DALLA CRISI