Da Lee Oswald a Lee Oslo, via “Gladio”?

Erano in più di uno a far fuoco sull’isola. Un’esercitazione sull’esplosione di bombe appena conclusa a Oslo. Forse una vendetta della NATO per la decisione della Norvegia di non bombardare più la Libia? di Webster G. Tarpley. Traduzione per Megachip a cura di Pino Cabras. I tragici attentati terroristici in Norvegia presentano un certo numero di segni rivelatori di una provocazione false flag (sotto falsa…

Leggi Tutto

BARACK OBUSH

E’ uscito il nuovo libro di Giulietto Chiesa e Pino Cabras, Barack Obush (Ponte alle Grazie, 2011). La liquidazione di Osama, l’intervento in Libia, la manipolazione delle rivolte arabe, la guerra all’Europa e alla Cina: colpi di coda di un impero in declino. Che significa e come si è svolta l’oscura uscita di scena di Osama bin Laden? Che fine ha fatto Al-Qa’ida, ed è…

Leggi Tutto

Oslo: preveggenti wargames e crisi imperiali

di Pino Cabras – da Megachip. CON IMPORTANTE AGGIORNAMENTO E RETTIFICA DEL 6 AGOSTO 2011 IN CODA ALL’ARTICOLO Perfino a Oslo, ancora una volta, un evento terroristico di grande portata si è dispiegato a ridosso di un’esercitazione di sicurezza che aveva ad oggetto proprio un grande attentato: la polizia di Oslo appena 48 ore prima delle stragi stava conducendo un massiccio wargame ubicato nei pressi…

Leggi Tutto

Il Pentagono guarda ai social media come a un campo di battaglia

da rawstory.com.  Traduzione per Megachip a cura di Cipriano Tulli e Pino Cabras Il Pentagono sta chiedendo agli scienziati di trovare un modo per individuare e contrastare la propaganda sui social media network a seguito del supporto fornito da Twitter e Facebook alle rivolte arabe. La divisione di ricerca sull’high-tech dei militari statunitensi, il DARPA (Agenzia dei progetti di ricerca avanzata per la Difesa), ha…

Leggi Tutto

L’innesco di una crisi sistemica: un’analisi attuale

L’articolo che vi ripropongo il 21 luglio 2011 risale al 29 aprile 2010, oltre un anno prima.  L’innesco di una crisi sistemica E’ spaventosamente attuale, ed è stato spaventosamente ininfluente.  Mi viene in mente una frase del 1996 di Giovanni Lindo Ferretti: «Per come va il nostro mondo tutti quelli che denunciano ed evidenziano il degrado umano contribuiscono, malgrado loro, ad aumentarlo e questo “malgrado”…

Leggi Tutto

Un video manipolato e tanti pappagalli di guerra

di Pino Cabras – da Megachip. Con intervista a Pier Paolo Murru, esperto di post-produzioni video.   Raccontiamo qui nuovamente un video, una storia che forse si è già impressa nelle vostre menti: la morte in presa diretta, il cecchino che spara al ragazzo che lo filma, voi che vi siete affacciati sulla Siria attraverso la sua paura e poi il suo buio, i giornali…

Leggi Tutto

Licenziato perché rivela il terrorismo di Stato dall’interno

di Paul Joseph Watson – Prison Planet.com Traduzione per Megachip a cura di Pino Cabras. Un analista di intelligence della polizia britannica, al quale fu chiesto di creare una valutazione strategica riguardante le minacce terroristiche è stato licenziato quando ha detto ai suoi superiori che la minaccia di una “tirannia interna” era di gran lunga superiore a quella del terrorismo islamico, dopo aver scoperto che…

Leggi Tutto

Magdi Cristiano e il codice penale ad hoc

di Pino Cabras – da Megachip. Essendo «il Giornale» un quotidiano serio, non può certo presentare un articolo come «La minchiata». In mancanza di meglio, presenta un articolo di Magdi Cristiano Allam come «La provocazione», che tutto sommato va abbastanza bene per definire l’atto di un provocatore. Sotto il titolo “No Tav e blac bloc? Serve una legge per metterli fuori legge“, il pacato provocatore…

Leggi Tutto

Vietato pubblicare notizie

di Pino Cabras, Simone Santini e Naman Tarcha – da Megachip. Il titolo del «Corriere della Sera» del 6 luglio 2011 a pagina 14 (il pezzo si trova anche nella versione on-line) è perentorio e non lascia margine ai dubbi: “Siria, ordine di sparare su chi filma”. Il sottotitolo conferma: “Ragazzo riprende un cecchino: la sua morte trasmessa su Youtube”. La versione on-line, grazie alle…

Leggi Tutto

Vent’anni di lacrimogeni?

di Pino Cabras – da Megachip. Vent’anni di lacrimogeni e di arresti, vent’anni di popolazione perennemente ostile. Questo è uno dei prezzi che ormai sembra disposto a pagare chi si ostina a fare la linea TAV in Val Susa. Gli altri prezzi gli osservatori onesti li hanno già squadernati davanti a noi: sono le devastazioni ambientali, sono le decine di miliardi dirottati dalle infrastrutture necessarie…

Leggi Tutto