Devo dire che gli esseri squamatissimi di Davos sanno darci le più grandi soddisfazioni, nel presentarsi così candidamente per quel che sono, in questo 2024. C’è da dire che l’arzilla maîtresse della conferenza dei transumanisti, il sig. Klaus Schwab, già nel 2017 pronunciava parole che – una volta ascoltate la prima volta – ho dovuto poi ascoltare più volte, per quanto erano troppo vicine…
Ursula e le bugie di guerra
Il discorso di Ursula Von Der Leyen al raduno degli esseri squamati di Davos è stato una chiamata alla guerra. Vedo che i giornalisti della corrente principale dei media non osano farle notare una cosa: nessun popolo europeo le ha conferito l’autorità di dichiarare una guerra totale alla Russia. Nessun popolo europeo ha mai partecipato a un dibattito né a un processo decisionale che fosse…
Emmanuel Todd: «Stiamo assistendo alla caduta finale dell’Occidente»
Intervista a cura di Alexandre Devecchio GRANDE INTERVISTA – Nel suo ultimo libro, lo storico e antropologo diagnostica La Sconfitta dell’Occidente. Nel suo saggio La Caduta finale, pubblicato nel 1976, l’autore aveva previsto con precisione il crollo dell’Unione Sovietica. «Le Figaro» spera che, questa volta, il “profeta” Todd si sbagli. LE FIGARO. – Secondo lei, questo libro ha in particolare come punto di partenza…
Davos, i miliardari vecchi e nuovi scoprono che dal 2020 le disuguaglianze sono esplose
Si apre la conferenza dei padroni universali, a Davos, e pezzi di verità arrivano perfino lì, al World Economic Forum, come un pugno sullo stomaco, per raccontare la spaventosa e recente crescita delle disuguaglianze.Il rapporto clamoroso è di Oxfam International e dice ai ricconi coccolati da Klaus Schwab: guardate che tutto questo è grave! Ma tutto mi fa pensare che nelle loro sontuose cene a…
Dopo il secolo breve dell’Autonomia, che ne sarà della Sardegna?
Mancano pochi giorni alla chiusura delle liste che aprirà pienamente la campagna delle elezioni regionali della Sardegna. Lo scorso 11 agosto, all’indomani della morte di Michela Murgia (che 10 anni fa non entrò in consiglio regionale nonostante avesse preso più del 10 per cento dei voti) ho lanciato la proposta di riformare questa legge elettorale infame, magari dando alla nuova normativa il nome di Legge…
La perdita irreversibile del primato morale mondiale
Consiglio la lettura di questo pezzo di Pierluigi Fagan che aiuta a capire la posta in gioco del processo in corso a L’Aia. LA PERDITA IRREVERSIBILE DEL PRIMATO MORALE MONDIALE Il lungo dominio occidentale sul mondo originatosi già dal tempo della Grandi Navigazioni del ‘500, è andato di recente incontro ad un contro-movimento quale si analizza e descrive nelle sempre più numerose ed approfondite analisi…
Siete pronti per Davos?
— Dal 15 al 19 gennaio si terrà il World Economic Forum. Io mi son già preparato così: «Cara Intelligenza Artificiale, in modo espressivo e iperrealista crea un’immagine di una conferenza di ricconi e politici spregiudicati di tutto il pianeta che si ritrovano in un centro congressi extralusso in località alpina, ipocriti nel pretendere comportamenti ecologici dagli altri, mentre a se stessi concedono…
La protesta degli agricoltori tedeschi – Le conseguenze in Europa
Ospite di Visione TV, ho partecipato alla trasmissione “Dietro il sipario”, condotta da Francesco Toscano, assieme ad altri ospiti. Qui un estratto dei miei interventi. Ho parlato della crisi tedesca e dell’emergere di nuovi movimenti politici con una visione alternativa sul futuro della società. Una società che sopporta le conseguenze dei fuochi di guerra in Europa e della deindustrializzazione e che vede emergere il…
I trattori della locomotiva
di Francesco Forciniti. La locomotiva d’Europa, la ricca Germania che ha spadroneggiato nel vecchio continente da Maastricht in poi, è oggi paralizzata da migliaia di agricoltori che marciano in trattore verso la capitale Berlino, per protestare contro le misure di austerity varate dal governo federale che mettono a rischio la sopravvivenza delle piccole aziende agricole. Con modalità per certi versi simili, pochi mesi fa…
La fuga dai manipolatori
Pare che la recente fuga dei telespettatori dal Tg1 sia di proporzioni catastrofiche. Pare che il calo di vendite de “la Repubblica” sia inarrestabile. Entrambe le testate vengono da decenni di manipolazioni in un contesto in cui i grandi media perdono autorevolezza. Come reazione strillano contro le “fake news” dei media indipendenti, producendone invece loro per prime in quantità industriali, fluviali, pantagrueliche. Chi li guarda,…
La modesta soglia per un’informazione per la pace
La mia pagina pubblica su Facebook, nonostante un anno di crescente censura ombra da parte del magico mondo degli algoritmi, è cresciuta fino a superare oggi per la prima volta le 50mila teste. Abbiamo superato insieme una modesta soglia che però può permetterci di giocarcela alla pari con certi giornali che non compra più quasi nessuno. Domani potremo affrontare altri numeri e altre forze. Sono…