di Pino Cabras. da Megachip. CON AGGIORNAMENTO A ulteriore conferma che in Brasile c’è un clima da colpo di Stato e non un avvicendamento qualsiasi, ecco una notizia che la quasi totalità dei media mondiali ha ignorato…
Posts tagged neoliberismo
La democrazia del Brasile subisce un colpo atroce mentre viene insediato un neoliberista corrotto e ineleggibile
di Glenn Greenwald da The Intercept. Nel 2002, una formazione di centrosinistra del Brasile, il Partito dei Lavoratori (PT) salì alla presidenza quando Lula da Silva vinse a valanga travolgendo il candidato del partito di centro-destra del PSDB (per…
E’ caduto il mulo di Berlino
di Pino Cabras. da Megachip. In Europa ritorna, ricaricata dai greci di oggi, un’antica parola dei greci di ieri: politica. La parola va a braccetto con un’altra parola plurimillenaria, pure greca: democrazia. Con la squillante vittoria del NO nel…
#CharlieHebdo e gli Spudorati
di Piotr da Megachip Se mai ci fossero stati dei dubbi, il “ritrovamento” del documento nell’auto usata dai killer del Charlie Hebdo è la conferma che la strage è stata organizzata e diretta dai Servizi,…
Commercio mondiale: il Ttip e la lotta di classe al contrario
di Enrico Lobina Ttip sta per Transatlantic Trade and Investment Partnership, cioè per Partenariato Transatlantico sul commercio e gli investimenti. Si tratta di un trattato su libero scambio ed investimenti che Stati Uniti (Usa) ed Unione Europea (Ue)…
I finlandesi soffrono? Mangino Babbo Natale
di Pino Cabras e Giuseppe Masala La guerra è, dapprima, la speranza che uno stia meglio; poi, l’attesa che l’altro stia peggio; più tardi, la soddisfazione che esso non stia meglio; e, alla fine, la sorpresa che ognuno stia…
Pagine supersegrete del Trattato Transatlantico sui Servizi
da MoviSol.org. Mentre l’Unione Europea e gli Stati Uniti lavorano in segretezza al Partenariato Transatlantico sul Commercio e gli Investimenti, altrettanto in segretezza si lavora al Trattato sugli Scambi nei Servizi (TISA) che coinvolge cinquanta paesi, tra cui…
Dichiarazione globale degli studenti per il pluralismo in economia
Rethinking Economics Italia Negli ultimi sette anni, con gli effetti della crisi finanziaria sotto gli occhi di tutti, un’altra crisi economica, con implicazioni profonde per tutti noi, è passata quasi inosservata: la crisi teorica dell’economia e del suo…
I re dormienti d’Europa
di Barbara Spinelli Raggruppati in un’Unione che non ha niente da dire in politica estera – né sulle proprie marche di confine a Est o nel Mediterraneo, né sull’alleanza con gli Stati Uniti, né sulla democrazia che…
I missionari del dio mercato
di Daniela Palma e Francesco Sylos Labini La crisi economica è giunta al suo sesto anno e, soprattutto in Europa, ancora pochi sono i segni di un suo arretramento. La ricerca di una via di uscita s’impone…