Meloni e la sindrome cinese

  Meloni lascia la Via della Seta. Ancora un atto di autolesionismo economico in nome di una fedeltà atlantica a senso unico, dove gli Stati Uniti d’America guadagnano sempre e la Repubblica italiana perde sempre. Non bastavano le sanzioni che secondo il governo dovevano piegare la Russia e invece piegano le nostre industrie e il nostro potere d’acquisto. Non bastavano le guerre e le altre…

Leggi Tutto

Le Vie della Pace

Intervento di Pino Cabras alla conferenza “Le Vie della Pace”, organizzata a Bruxelles il 28 novembre 2023 presso il Parlamento Europeo dall’eurodeputato Piernicola Pedicini.  

Cronache da Tafazziland

Durante la mia recente conferenza al Parlamento Europeo, a Bruxelles, è stato istruttivo soffermarmi sui grandi manifesti della piazza antistante l’ingresso del palazzo. Il tasso di verità dei manifesti ufficiali dell’istituzione mi ha fatto ribattezzare quello spazio Piazza Orwell. E la UE è ormai Tafazziland. Buona visione!

Morto Kissinger. Cent’anni di inquietudine

  DIETRO IL SIPARIO – TALK SHOW   ——- Muore Henry Kissinger, uno degli indiscussi protagonisti del Novecento. Uomo di ingegno, ammirato e detestato, rappresentava probabilmente il massimo esponente della scuola cosiddetta “realista”, abituata a ragionare secondo parametri di pura forza. Francesco Toscano ed Enrica Perucchietti ne parlano a “Dietro il Sipario” su VisioneTV in compagnia di Francesco Azzaro, Pino Cabras, Francesco Amodeo e Gianmarco…

Leggi Tutto

Lo sguardo del decaduto

di Pino Cabras. Vedo tanti che si stracciano le vesti perché pochissimi paesi hanno votato Roma come sede dell’Expo 2030. Mi sarei stupito enormemente di un risultato contrario.Mentre l’Italia di un tempo era un riferimento politico ed economico per il mondo che si affrancava dal colonialismo, l’Italia di oggi non sa nemmeno chiedere uno straccio di cessate il fuoco per Gaza e ha un sistema…

Leggi Tutto

Belgio pro Gaza

Vedo in questi giorni intense mobilitazioni di vari movimenti in Belgio a difesa del popolo martirizzato nella Striscia, da Lovanio (con le candele in piazza) a Gand (con vistosi manifesti che pavesano molte pareti). Persino il primo ministro belga De Croo ha dovuto tener conto dell’umore popolare e ha chiesto un cessate il fuoco a quel suo collega che sgancia bombe termobariche su scuole, quartieri…

Leggi Tutto

Solinas chiude il Secolo Breve dell’Autonomia Speciale sarda

  Il presidente della Regione Autonoma della Sardegna, Christian Solinas, è al capolinea, ormai è chiaro. I partiti del centrodestra vogliono salvare le loro chances per le imminenti elezioni regionali puntando su un altro cavallo. Nel frattempo nel centrosinistra le divisioni zavorrano i due aspiranti presidenti Alessandra Todde e Renato Soru. I tre quarti di secolo dell’Autonomia Speciale sono giunti a una specie di sigillo…

Leggi Tutto

Formiche e vermi

Le formiche-soldato avevano detto a un milione e mezzo di formichine del nord del formicaio: andate a sud se non volete essere schiacciate. Alle formiche-bagasce delle redazioni e dei talk-show, nonché alle formiche-zerbino dei gabinetti di governo occidentali, tutto questo sembrava molto “morale”: in fondo le formichine sono state avvertite, cosa vogliono di più? Mica questa è una deportazione. No no no no no. Oggi…

Leggi Tutto

Com’è umaaaaano, lei!

Dei duemilionitrecentomila abitanti della Striscia, unmilioneseicentomila (cioè il 70 per cento di loro) non ha più una casa dove abitare e una gran parte di essi è costretta ad autodeportarsi nel vano tentativo di sfuggire a un immane e reiterato crimine di guerra mentre cadono le bombe chissà fino a quando, in assenza di forniture di acqua e di energia, con ospedali ridotti a un…

Leggi Tutto

I due ritorni

Nel giro di due giorni ho visto due ritorni, che ho percepito con la stessa sensazione.Ieri Renato Soru, oggi Beppe Grillo, entrambi a evocare i punti alti della loro carriera, quando erano sintonizzati con correnti innovative globali che stavano per sconvolgere il lavoro, gli stili di vita, lo studio, la missione di ogni comunità nel mondo.Soru ripete dopo vent’anni la sua candidatura a presidente della…

Leggi Tutto

Il Draghistan più grande

  Accompagnato dalla consueta nuvola di pipistrelli, è riapparso al pubblico l’ex Sultano del Draghistan. Al pari di alcuni altri personaggi, tipo Bernard-Henry Lévy o Giuliano Ferrara, costui svolge una funzione indispensabile, per la quale non finiremo mai di ringraziarlo. Infatti, quando lo sentiamo parlare, istantaneamente sappiamo quale sia la posizione più saggia, più umana, più equilibrata e veritiera: quella opposta alla sua. Dal pulpito…

Leggi Tutto