DSA: nuove oppressioni ammantate di legalità

  di Pino Cabras. Pochi giorni fa è entrata in vigore una nuova normativa dell’UE sui servizi digitali (Digital Services Act – DSA), sollevando enormi preoccupazioni sulle sue potenziali implicazioni. Molti temono che la nuova legge limiterà la libertà di parola. Sono stato intervistato in proposito dall’emittente iraniana in lingua inglese Press TV. Ho spiegato che – come molte costruzioni giuridiche dell’Unione Europea nel corso…

Leggi Tutto

Potrebbero attentare alla vita di Donald Trump?

Rispondendo ad una domanda del giornalista Tucker Carlson in un’intervista già vista da 260 milioni di persone, Donald Trump non esclude la possibilità che il regime che sostiene Biden, dopo avere scatenato i giudici, attenti direttamente alla sua vita. La violenza politica, come dimostrano i casi di J. F. Kennedy e Martin Luther King non è poi una novità in America. Ipotesi realistica o fantapolitica?…

Leggi Tutto

Oppenheimer – un film per un risveglio

Finalmente una pellicola che percorre un’epopea emozionante in un tempo in cui le epopee sono state banalizzate e stra-digerite da canoni narrativi stereotipati. Il film ‘Oppenheimer’ di Christoper Nolan rompe finalmente uno schema produttivo dell’hollywoodismo così come lo vediamo e subiamo da alcuni decenni: questo film è davvero qualcosa di radicalmente diverso da tanti film fatti con cliché prevedibili fino al singolo fotogramma, con trame…

Leggi Tutto

Afghanistan e NATO. Quel che Vannacci non può dirvi

Due anni fa partecipai da remoto a una riunione congiunta delle Commissioni Affari Esteri e Difesa, convocata d’urgenza dopo la fine traumatica dell’intervento NATO in Afghanistan. Mi stupiva l’assoluta mancanza di analisi autocritica da parte del governo, un’assoluta e clamorosa sottovalutazione del disastro. Erano state buttate nel nulla risorse enormi e questi fischiettavano come un passante che si trovava lì per caso. Io pronunciai praticamente…

Leggi Tutto

L’apposita giuria

Chissà perché, ogni volta che leggo una notizia così mi viene in mente l’imperitura battuta di Amurri e Verde: “Jerry Calà è stato eletto comico dell’anno da un’apposita giuria di bugiardi”.  

L’estate dei generali particolari

DIBATTITO A “IL VASO DI PANDORA”. L’attentato in Russia in cui ha perso la vita il comandante della Wagner, Evgeny Prigozhin. Si sono fatte tre ipotesi: una fronda contro Putin, un modo per controllare la Wagner (quindi un attentato avvenuto con la consapevolezza di Putin), oppure un’azione ucraina. Un caso con ancora tanti misteri. Cosa significano tutta questa attenzione mediatica e questi di fuochi incrociati…

Leggi Tutto

La luna indiana

  L’arrivo sulla Luna della sonda indiana Chandrayaan-3, un discreto successo tecnologico che porta l’India in un ristretto club di paesi che hanno mandato manufatti sul nostro satellite, viene ancora percepito come una sorpresa. L’Occidente che continua a parlare di sé come “la Comunità internazionale” riesce sempre ad avere una percezione vaga, tardiva e sminuente del resto del mondo. Crede ancora nei fasti della propria…

Leggi Tutto

Vannacci e le Psy-Op nell’Italia piccoloborghese

  Il caso che riguarda il generale pluridecorato Roberto Vannacci si colloca in un crocevia in cui si presentano insieme tanti elementi: ruolo dei militari, politica e lotte per l’egemonia mediatica. Questo avviene proprio nel momento di massima crisi di ciascuno di questi elementi: un’epoca in cui la guerra è pronta a cambiare gli equilibri militari e geopolitici su vasta scala, la politica ha consumato…

Leggi Tutto

Nessuna correlazione

MANTOVA – Visito una città, apro il giornale locale. A tutta pagina non può ignorare una notizia che dal 2021 trova evidenza nei tassi di mortalità che dappertutto sono cresciuti parecchio mietendo giovani vite, chissà in base a quale correlazione. Non potendo più nascondere la notizia, ovunque interpellano il luminare del posto, uno che a quelle giovani vite aveva raccomandato di fare una terapia anche…

Leggi Tutto

Scontrini pazzi, scacciapensieri e demolizione del turismo

  È il 3 maggio 1982. Al secondo giorno della gita di terza media ho ancora 50mila lire intonse in tasca. Il bus proveniente dall’Ogliastra ha già girato mezza Gallura, con il suo carico di adolescenti con gli ormoni irrefrenabili, che non si stancano mai di riascoltare “Just Can’t Get Enough” dei Depeche Mode ad alto volume, assieme a poche altre gemme di synth pop…

Leggi Tutto

Anti-Apocalisse

Un sito francese da molti anni impegnato nel campo della controinformazione, Réseau International, mi dedica un articolo che mi loda al punto da farmi arrossire. Naturalmente mi fa molto piacere che apprezzino il mio impegno per la pace e che riconoscano la continuità e la coerenza di questo impegno nel corso del tempo, che non ha ceduto a convenienze e lusinghe del potere. Un potere…

Leggi Tutto