Dopo il Consiglio Europeo

Sugli esiti dell’ultimo Consiglio europeo non voglio discutere usando gli schemini del tifo che parlano di vittoria epocale o di caporetto a seconda delle maglie indossate. State calmi e toglietevi l’elmetto. La crisi sistemica in atto ha proporzioni globali molto più vaste di questo campo di gioco segnato da effimere battaglie di tweet: durerà anni, scuoterà violentissimamente le società, le economie e le formazioni sociali…

Leggi Tutto

Il “MES Sanitario” e le pressioni degli oligarchi

  Aumentano le pressioni sul Movimento 5 Stelle esercitate dal quotidiano ‘La Repubblica’, organo di una pluridecennale corrente ultraeuropeista delle oligarchie italiane. Lo vediamo nell’ultimo pensoso editoriale di Stefano Cappellini, intitolato “Mes, la rincorsa allo sfascio tra Lega e M5S”. Mette dentro lo stesso sacco tutti quelli che non osano entusiasmarsi di un’Europa che ai tempi delle crisi sistemiche si dimostra tragicamente deficitaria, avara e…

Leggi Tutto

Il ‘Quarto di Secolo Perduto’ del perenne Avanzo Primario. Ma possiamo farcela

di Pino Cabras. Nei giorni scorsi è circolata una tabella che chiarisce molti fatti sull’economia italiana. Ne hanno parlato già Giuseppe Masala e altri, ma la notizia non è passata fra gli organi d’informazione più grossi, come sempre capita per le cose spiegate bene. Dunque, un giovane assistente alla cattedra di economia della UCLA University, François Geerolf, ha misurato l’avanzo primario medio dell’Italia (confrontandolo con…

Leggi Tutto

Proposte di riforma e salvezza nazionale ai tempi del Covid19

Era un documento preliminare interno pensato per l’emergenza Coronavirus e rispecchiava diverse discussioni e proposte dentro il MoVimento 5 Stelle e presso economisti e attivisti impegnati sui grandi temi costituzionali della politica economica. E’ già trapelato sulle pagine degli organi d’informazione e quindi entra di fatto in una fase di discussione più avanzata. E’ scaricabile persino dal sito de Il Foglio, anche se nell’articolo di…

Leggi Tutto

Tutti i virus vengono al pettine. Lo strano caso dello swap che tanto bene fa alle banche tedesche

L’interrogazione parlamentare che ho presentato oggi va al cuore di una questione che più di altre rivela il disequilibrio, l’ingiustizia, l’assurdità dell’attuale costrutto europeo, giunto alla sua crisi terminale. È una questione apparentemente molto tecnica, marchiata dal gergo complicato con cui le prepotenze fra umani, identiche ai tempi dell’uomo di Neanderthal, si travestono oggi con le norme astratte e incomprensibili che regolano i giochi del…

Leggi Tutto

Autostrardine

La foto dei capisardina assieme agli oligarchi Benetton e con Oliviero Toscani sembra proprio una tipica foto di quest’ultimo: disposizione degli spazi ben studiata, colori da réclame, il senso visivo che nulla nello scatto sia casuale. La smentita dei capisardina, che dice in sostanza che erano lì per caso e non per appoggiare quella potente famiglia che tanto ha preso, non è minimamente all’altezza dell’immagine…

Leggi Tutto

L’Accordicchio del Secolo

di Pino Cabras. Il tono delle autocelebrazioni del duetto Trump-Netanyahu nel presentare “l’Accordo del Secolo” sulla Palestina somigliava a una cerimonia di premiazione degli Oscar: sorrisetti, ammiccamenti, saluti alle consorti in sala, pacche sulle spalle, ottimismo, luci di scena. Perfetto per una festa della fiction.Già chiamare “accordo” una decisione “prendere o lasciare” (in cui uno dei presunti partner, cioè il popolo palestinese e i suoi…

Leggi Tutto

Capire la gravità di un omicidio politico. Mettiamo da parte i sovranisti di cartone

di Pino Cabras. Per rendersi conto – da italiani – dell’impatto morale e politico dell’assassinio deciso da Donald Trump e dai suoi falchi, potremmo paragonare il generale Qasem Soleimani alla forza iconica celebratissima di un Giuseppe Garibaldi, ma senza gli sbiadimenti e le annacquature dei secoli che passano. Un Garibaldi contemporaneo, dunque, con l’audacia propria del militare di razza, ma dotato anche di un’aura da predestinato…

Leggi Tutto

Senza Paragone?

Le posizioni politiche del senatore Gianluigi Paragone stanno ormai scorrendo giù per il piano inclinato delle regole del M5S, dove – come in tutti i piani inclinati – finisce per prevalere una forza di gravità inesorabile. Il MoVimento ha cercato sempre di applicare con rigore le sue norme per non ripetere la giungla di eccezioni con cui nei decenni era cresciuto l’intrico immorale dei partiti…

Leggi Tutto

Sul Memorandum Italia Libia

ROMA, 6 novembre 2019 – Sono intervenuto a nome del MoVimento 5 Stelle durante il dibattito in occasione dell’informativa della ministra dell’interno Lamorgese sul Memorandum Italia Libia. Di seguito il video e il testo dell’intervento. ——- La Libia suscita spesso passioni politiche accese, per loro natura portate a semplificare, polarizzare, a cercare di estrarre il bianco e il nero da un pigmento troppo pieno di…

Leggi Tutto