Le dimissioni dell’Ammiraglio Fallon provocheranno nuove battaglie in Iraq

di Thierry Meyssan, analista politico, fondatore del Réseau Voltaire.Articolo originale: “La démission de l’amiral Fallon relance les hostilités en Irak”,13 marzo 2008. Traduzione di Pino Cabras.Il generale William Fallon [Foto di Peter Yang, fonte: Esquire] Contrariamente a quanto è stato scritto dai media più influenti, l’ammiraglio William Fallon non è stato mandato via perché si stava opponendo al presidente Bush in merito a un attacco…

Leggi Tutto

L’indice del libro

di Pino CabrasPer avere un’idea del libro, beh, l’indice aiuta sempre: INDICE Introduzione I. Terrorismo: un moderno instrumentum regni1. Complotti e complottismi2. 11 settembre: perché i conti non tornano3. Gli ultimi giorni dell’umanità?4. Definizioni di terrorismo5. Le basi per le ‘operazioni coperte’ e le ‘smentite plausibili’6. Provocare attacchi terroristici7. Morire di terrorismo: altamente improbabile II. Appunti per un golpe mondiale1. Il nonno era socio di…

Leggi Tutto

La recensione su Luogocomune.net

Recensione di “Calmino” apparsa su Luogocomune.net il 15 marzo 2008. La mole di argomenti e di questioni tecniche relative agli eventi dell’11 settembre 2001 è poderosa e virtualmente inesauribile, per quanto ampiamente dibattuta da ricercatori indipendenti.Il funzionario di una banca d’affari Pino Cabras riassume e ne espone le più impotanti in questo volume appena pubblicato dalla neonata casa editrice Aìsara: esamina le omissioni, le menzogne…

Leggi Tutto

Canale Zero – progetti per un nuovo format TV

Riporto volentieri un appello molto concreto che mira a costruire un nuovo format TV in Italia. Pino Cabras Canale ZeroAppello per una informazione libera Cari amici e amiche, compagne e compagni di un’Italia che non si arrende. Lo sfacelo della situazione e della classe politica e una vera e propria emergenza democratica impongono di rompere indugi e timidezze, divisioni e recriminazioni.Dobbiamo, in primo luogo, difenderci….

Leggi Tutto

L’FBI sapeva, la Commissione sapeva, e nessuno scriveva

Tratto da CooperativeResearch, 14 febbraio 2008.Traduzione di Pino Cabras La nuova tempistica rilasciata dall’FBI rivela nuove informazioni sui dirottatori dell’11/9 ignorate a suo tempo dalla Commissione d’inchiesta Gli ultimi risultati sollevano nuove domande sui dirottatori e rivelano un’indagine incompleta Un utente che ha contribuito alla scrittura di History Commons ha ottenuto dall’FBI un documento di 298 pagine intitolato Hijackers Timeline (Redacted) [Tempistica dei dirottatori (con…

Leggi Tutto

La recensione / Undici Settembre: la verità (forse) ha le gambe lunghe.

di Andrea Mameli«L’Unione Sarda», 7 marzo 2008, pag. 19. Le bugie hanno le gambe corte. E per quanto tentino di nascondersi prima o poi vengono scoperte. Di fronte a fatti importanti c’è sempre qualcuno che non si accontenta delle spiegazioni ufficiali e tenta di percorrere nuove strade. Spesso questi tentativi non portano da nessuna parte, perché quello che hanno visto tutti è la verità. Ma…

Leggi Tutto

Complotti e complottismi

di Pino Cabras dal Capitolo I: “Terrorismo, un moderno instrumentum regni“ Se volete mettere in cattiva luce qualcuno che scrive o parla scostandosi dalla corrente principale delle spiegazioni di certi grandi fatti, bollatelo come ‘teorico della cospirazione’, o ‘complottista’. È uno stigma molto comodo, un potente silenziatore, una densa notte che cala su tutte le vacche e le fa tutte nere.Il ‘complottista’ sarà così iscritto…

Leggi Tutto

Prime presentazioni

di Pino Cabras Ecco le prime date per la presentazione del libro:Venerdì 7 marzo 2008 alle ore 18.00presso la Società Umanitaria – Viale Trieste 126, CagliariCelestino Tabasso intervista l’autore.Letture di Elio Turno Arthemalle ed esperimenti comico-chimici. Sabato 8 marzo 2008 alle ore 18.00presso il White Miller Club,via Aldo Moro angolo via Tunisi, Olbia.Intervengono l’autore e – sul tema della paura – lo psicologo-psicoterapeuta Antonio Pala.Animano…

Leggi Tutto

Strategie per una guerra mondiale

11 settembre 2001. A day of terror, intitolava «The New York Times» il giorno dopo l’attacco al cuore di Manhattan e al Pentagono. Uno degli eventi più drammatici della storia contemporanea colpiva i luoghi simbolo del potere occidentale all’inizio del nuovo millennio. Una rinnovata ‘strategia della tensione’ dilagava a livello mondiale innescando la ‘guerra al terrorismo’ e polarizzando la vita politica e civile intorno alla…

Leggi Tutto