Una soluzione per la pace

  Vi ripropongo un intervento ancora attuale che ho fatto all’Europarlamento lo scorso 20 marzo 2023, da relatore della conferenza intitolata “Misure di costruzione-rafforzamento della fiducia di fronte alla forte polarizzazione in Europa”, organizzata dall’eurodeputata lettone Tatjana Ždanoka, una caparbia personalità che non si arrende al clima di guerra, assieme a un folto gruppo di conferenzieri di tutto il continente. Le misure che proponevo per…

Leggi Tutto

Sicuri sicuri?

Essendo tutti noi impigliati in un sistema, può accadere che le posizioni di un ministro polacco abbiano un effetto diretto sulla nostra sicurezza. Anche se non vogliamo, esse incidono sulle probabilità di subire gli effetti di una guerra, per dirne una. Dunque, quelle posizioni non sono affare interno solo dei polacchi, ma affare nostro. Il ministro degli esteri della Polonia, Radosław Tomasz Sikorski, ha fatto…

Leggi Tutto

I fronti di guerra

Un estratto con gli interventi di Pino Cabras alla trasmissione “Dietro il sipario” del 27 dicembre 2023, su Visione TV sul tema dei fronti di guerra in atto e sul rischio imminente di un’Europa ancora più belligerante. Buona Visione!

Deportare nel deserto del Sinai la gente di Gaza? Per il Sionismo Reale è da fare

      E poi ci sono i professori che vorrebbero relegare gli abitanti di Gaza nel deserto della penisola del Sinai. Lo ha suggerito in un pensoso editoriale su «The Jerusalem Post» che sta facendo parecchio rumore il professore israeliano Joel Roskin, un geologo-geografo (e immagino anche geoparaculo) del Dipartimento di Geografia e Ambiente dell’Università Bar-Ilan di Tel Aviv.Gli stati coloniali non funzionerebbero un…

Leggi Tutto

Le democrazie liberali di Molinari

Le “democrazie liberali” sono proprio in braghe di tela, se a Natale devono farsi difendere dal “No Pax” Maurizio Samb. Molinari, uno che riesce perfino a far peggio di Riotta (“The Opposite of Journalism”). La mia solidarietà ai giornalisti di Repubblica. Con un direttore così, mentre il vostro apparecchio punta il muso verso il suolo, non vi basteranno le cinture di sicurezza.

Nuovo Patto di Stabilità: un furto di futuro

Dire no alla riforma del trattato del MES da parte di un’occasionale maggioranza di voti in Parlamento è stato un salutare rinvio di una trappola. Il problema è che non era l’unica. L’altra trappola, il nuovo Patto di Stabilità, non ha incontrato argini italiani. Dobbiamo prepararci alle gravi conseguenze del nuovo Patto di Stabilità e alle implicazioni che esso comporta in termini di austerità. Nel…

Leggi Tutto

MES e maggiordomi

Luigi Di Maio, stasera ospite di Formigli a Piazzapulita su La7, ricostruisce la vicenda dell’approvazione del MES smentendo Giorgia Meloni che sbagliava le date accusando lui e Conte di averlo firmato quando il governo era dimissionario, a gennaio 2021. Non era così. Ma questo strano gioco delle parti fra i due nasconde comunque una fase più oscura e tenebrosa del MES che avvenne davvero poche…

Leggi Tutto

Quotidiani: crolla l’Impero della Menzogna

Dico da anni che abbiamo il peggior sistema dell’informazione di tutto l’Occidente (che già di suo ha una qualità giornalistica di gran lunga al di sotto del sussiego con cui pretende di giudicare gli altri sistemi). Ormai lo certifica il pubblico. Se i giornali sono dediti a una propaganda becera, a una disinformazione sistematica, a un imbroglio smaccato e allo stesso tempo superbo, è inevitabile…

Leggi Tutto

Schlein e l’argenteria dei ricchi

Durante il colloquio di plastica su La7 di Maurizio Molinari e Elly Schlein emerge persino un’espressione che mi fu cara: “l’Alternativa c’è”, rubata per un giro di giostra del loro marketing. Ma loro non sono l’alternativa. Non c’è argomento su cui non tentino di rappresentare differenze politiche e morali con la destra su questioni per lo più insignificanti, ma non c’è nulla su cui si…

Leggi Tutto

Il convegno di smembratori di Russie

Al Senato si è tenuto un interessante convegno a cura dell’ex ministro degli esteri italiano, Giulio Maria Terzi di Sant’Agata, oggi senatore meloniano, un pittoresco personaggio che alla locomotiva del suo interminabile nome assomma una vagonata di titoli: marchese, conte, barone, cavaliere del Sacro romano impero e signore di Sant’Agata. Soltanto per modestia si è presentato solo come Giulio Terzi, ma ha saputo tirar fuori…

Leggi Tutto