Concordo al cento per cento con la seguente riflessione di Gabriele Guzzi sul danno enorme delle vecchie e nuove privatizzazioni.Buona lettura, e diffondetelo! (Pino Cabras)—– di Gabriele Guzzi.Una contabilità dello Stato corretta dovrebbe valutare il…
Browsing Category Articoli
Ursula e le bugie di guerra
Il discorso di Ursula Von Der Leyen al raduno degli esseri squamati di Davos è stato una chiamata alla guerra. Vedo che i giornalisti della corrente principale dei media non osano farle notare una cosa:…
Davos, i miliardari vecchi e nuovi scoprono che dal 2020 le disuguaglianze sono esplose
Si apre la conferenza dei padroni universali, a Davos, e pezzi di verità arrivano perfino lì, al World Economic Forum, come un pugno sullo stomaco, per raccontare la spaventosa e recente crescita delle disuguaglianze.Il rapporto…
Dopo il secolo breve dell’Autonomia, che ne sarà della Sardegna?
Mancano pochi giorni alla chiusura delle liste che aprirà pienamente la campagna delle elezioni regionali della Sardegna. Lo scorso 11 agosto, all’indomani della morte di Michela Murgia (che 10 anni fa non entrò in consiglio…
La perdita irreversibile del primato morale mondiale
Consiglio la lettura di questo pezzo di Pierluigi Fagan che aiuta a capire la posta in gioco del processo in corso a L’Aia. LA PERDITA IRREVERSIBILE DEL PRIMATO MORALE MONDIALE Il lungo dominio occidentale sul…
I trattori della locomotiva
di Francesco Forciniti. La locomotiva d’Europa, la ricca Germania che ha spadroneggiato nel vecchio continente da Maastricht in poi, è oggi paralizzata da migliaia di agricoltori che marciano in trattore verso la capitale Berlino,…
La fuga dai manipolatori
Pare che la recente fuga dei telespettatori dal Tg1 sia di proporzioni catastrofiche. Pare che il calo di vendite de “la Repubblica” sia inarrestabile. Entrambe le testate vengono da decenni di manipolazioni in un contesto…
La modesta soglia per un’informazione per la pace
La mia pagina pubblica su Facebook, nonostante un anno di crescente censura ombra da parte del magico mondo degli algoritmi, è cresciuta fino a superare oggi per la prima volta le 50mila teste. Abbiamo superato…
Sicuri sicuri?
Essendo tutti noi impigliati in un sistema, può accadere che le posizioni di un ministro polacco abbiano un effetto diretto sulla nostra sicurezza. Anche se non vogliamo, esse incidono sulle probabilità di subire gli effetti…
Mattarellum Para Bellum. Nelle istituzioni serve altro
Le omissioni e la tendenziosità del discorso quirinalizio di fine anno. Dobbiamo fare il possibile per riportare parole di pace nelle istituzioni, parole che siano innanzitutto parole di verità e razionalità
I fronti di guerra
Un estratto con gli interventi di Pino Cabras alla trasmissione “Dietro il sipario” del 27 dicembre 2023, su Visione TV sul tema dei fronti di guerra in atto e sul rischio imminente di un’Europa ancora…