Le buone idee camminano, hanno i piedi instancabili e la testa dura. Prendete l’intervista rilasciata oggi dal presidente del Parlamento europeo, David Sassoli. Espone un concetto che qualche anno fa esprimevamo in pochi, perfino derisi dai giornaloni, per non parlare dei partiti politici tradizionali il cui credo era l’Europa del rigore “austeritario”. Il concetto che finalmente ha camminato anche nelle stanze frequentate da Sassoli è…
CensuTube
YouTube (gruppo Google) ha deciso di non consentire la monetizzazione dei contatti per il canale di Vox TV Italia (organo del neopartito Vox, fondato da Diego Fusaro e Francesco Toscano). I decisori della multinazionale non hanno gradito i contenuti lì trasmessi in materia di Covid e hanno deciso che quel canale non può avere una fonte diretta di remunerazione dei contenuti portati sulla piattaforma. Qui…
Sanità ed economia, simul stabunt vel simul cadent. Un reset per il M5S
Babele Covid Nel valutare l’impatto del fenomeno Covid 19 sono innumerevoli i tentativi di mettere le brache al mondo, di leggere con schemi puerili un fenomeno che invece si rivela ovunque con estrema complessità, di imputare colpe a certi attori per scagionarne altri, di considerare insomma tutto dentro il proprio metro quadro di competenze, tralasciando quelle altrui. Il Signore della Genesi sembra fare il remake:…
Il mare nostrum non è in vendita
II Mediterraneo è la nostra casa e dobbiamo fare il possibile per curarlo e custodirlo: 8mila chilometri di coste e oltre 800mila persone che lavorano hanno diritto ad essere tutelati al meglio. Alla Camera dei deputati è stata incardinata una nostra proposta di legge che consente di dare all’Italia il controllo su una fetta di mare più grande di quella che ha ora. Per dirla con…
L’inadeguatezza delle “soluzioni” dell’UE
L’inadeguatezza delle “soluzioni” dell’UE • Con Pino Cabras (Deputato) e il prof. Alessandro Stanchi (Università di Torino e della Valle d’Aosta).
Il miglior giornalista della settimana
Appena i nuovi padroni raccolti intorno agli Elkann lo hanno nominato direttore del quotidiano “la Repubblica”, Maurizio Molinari ha reso vivide e attuali le più spassose pagine che Paolo Villaggio scriveva mezzo secolo fa sul servilismo aziendale. Molinari ha annunciato infatti la premiazione, ogni lunedì, del miglior giornalista della settimana con una “R” stilizzata e 600 euro lordi in busta paga. Slap. Slurp. Abbiamo un…
Gli spiazzati piazzisti del MES
Non siamo noi a essere ossessionati dal MES, ma sono loro a essere ossessivi sul MES. Mi riferisco ai piazzisti che un giorno sì e l’altro pure ci vogliono compromettere con la trappolona lussemburghese, quei decisori imperturbabili che partono dalle istituzioni UE, passano per le stanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze, insistono dalle redazioni importanti e si leccano i baffi davanti ai nostri risparmi,…
Lo strano caso degli SWAP
LO STRANO CASO DEGLI SWAP: LA BCE SI INDEBITA CON GARANZIE PROPORZIONATE MA DISTRIBUISCE IN MODO SPROPORZIONATO A FAVORE DI GERMANIA E OLANDA. NESSUNA CORTE COSTITUZIONALE PROTESTA? Nel rispondere ad una interrogazione dell’eurodeputato Piernicola Pedicini (scritta insieme a me a seguito di un’interrogazione parlamentare presentata alla Camera), la presidente della Bce, Christine Lagarde, ha confermato, se ce ne fosse ancora bisogno, l’assurdità e l’ingiustizia…
Trovare i soldi per ripartire
Il 5 maggio scorso la Corte costituzionale tedesca ha emesso una sentenza che getta ulteriore ombra sulla credibilità della politica monetaria accomodante annunciata dalla Banca Centrale Europea per rispondere alla crisi del Covid-19. Che effetti può avere la decisione tedesca sull’Italia? Ci sono delle soluzioni concrete utili a trovare i soldi per fare ripartire l’economia italiana? Partecipano: * Marco Cattaneo, economista, Gruppo Moneta…
Piazzisti dello zerovirgola
Vedo Paolo Gentiloni insistere sul MES con Giuseppe Conte così come fanno certi piazzisti del credito al consumo quando assediano un capofamiglia oculato per proporgli prestiti che non desidera per beni che non servono e con interessi bassi all’inizio. Sono modesti questi tassi del MES, dice Gentiloni in tandem con quel suo collega lituano circondato da una nuvola di pipistrelli. Convengono, dài! Approfittane, ora, subito!…
Dopo Karlsruhe, come garantire la liquidità
La sentenza della Corte Costituzionale Federale tedesca sulla BCE va poggiata sull’unico terreno che conta per l’azione politica: il realismo. I pii desideri non servono a nulla, e non si deve forzare il significato di questa sentenza per farlo quadrare con un’ideologia, tanto meno l’ideologia dell’«Unione europea reale» che conosciamo. Il vizio di non credere alla realtà lo notiamo già in buona parte dei commenti…