La Viceministra Eterna, Laura Castelli, ha affermato stamane che i parlamentari che si son trovati fuori dal M5S dovrebbero dimettersi perché hanno disobbedito alle nuove scelte fatte “legittimamente” dalla sua “forza politica” (ossia la nomenklatura degli autoreggenti pentastellati). Crepino pure gli elettori che avevano invece votato un programma pensato contro i governi tecnici e ora devono ingoiare rospi e draghi come se non ci fosse…
Onu: “I raid di Israele su Gaza potrebbero essere crimini di guerra”
Onu: “I raid di Israele su Gaza potrebbero essere crimini di guerra” Queste le parole dell’Alto Commissario per i Diritti Umani, Michelle Bachelet, durante la riunione straordinaria in merito al conflitto tra Israele e i palestinesi. “Gli attacchi aerei in aree così densamente popolate hanno provocato un alto livello di vittime e feriti civili, nonché la distruzione diffusa delle infrastrutture civili”, ha affermato la ex…
A difesa delle voci dissenzienti
È stato montato un caso su un servizio della trasmissione Anni Venti su Rai2 perché si è osato criticare alcune scelte, legittimamente discutibili, prese dall’Unione europea sull’alimentazione a base di insetti e sulla possibilità di commerciare vino annacquato. Subito è arrivata la mannaia dell’inquisizione dei profeti dell’Europeismo Reale, che non sopportano nemmeno due minuti di voci diverse nell’infosfera. Ecco una mia dichiarazione a Byoblu sulla…
L’Alternativa c’è, ora
Il nome – “There is no alternative” La componente Camera-Senato “L’Alternativa c’è” nasce come opposizione al governo Draghi. Il governo Draghi però è una sintesi di tante cose che non vanno nel sistema italiano. In un certo senso questo governo è l’autobiografia di una nazione in declino. Perché rappresenta in modo plastico gli ultimi trent’anni in cui ci sono stati tanti governi tecnici, seguiti da…
La Pace con la Giustizia: riconoscere lo Stato di Palestina
Siamo sconcertati per ciò che sta accadendo tra Israele e Palestina. I tizzoni ardenti che covavano sotto la cenere del conflitto arabo-israeliano hanno ridivampato le fiamme di un conflitto mai spento. Ma ci sconcerta anche il livello della disinformazione In Italia. Nel nostro Paese, infatti, si ignora che in questa lunga e infinita guerra c’è un Davide e c’è un Golia. Da una parte vi…
In memoria delle previsioni di Massimo Galli
In memoria delle previsioni di Massimo Galli…
L’Europa post-covid. Tra vecchia austerity e ruolo della BCE
La crisi da Covid-19 ha rappresentato uno spartiacque per le nostre vite. Ma lo è stata anche per l’Unione Europea e per le sue assurde regole economiche? La cultura dominante non fa che ripetere che le regole sono state cambiate, che l’austerità è stata definitivamente superata, che il Next Generation ci salverà. Davvero è così? In realtà, l’Europa ha fatto ben poco rispetto agli altri…
Tele Netanyahu
Rispetto al conflitto israelo-palestinese la sfera politica e mediatica italiana dà risalto a un solo punto di vista: quello di Benjamin Netanyahu. La cronaca, i servizi, le dichiarazioni sui fatti di oggi ripudiano ogni contesto storico, qualsiasi bilanciamento, qualsiasi analisi sulle cause che determinano oppressione e resistenza, ingiustizia e lutti. A reti unificate, con la benedizione di Letta e il cedimento vassallo e gregario dei…
Il Ministro Confermatore (degli incubi)
Un’intervista del ministro Roberto Cingolani appena pubblicata sulle pagine economiche del “Corriere del Mezzogiorno” ci conferma le preoccupazioni già lampanti all’esordio del governo Draghi. C’era chi ci ammoniva con la frase più classica: “aspettate a giudicare, lasciamoli lavorare”, come se fossimo davanti solo a un preventivo e non anche a un consuntivo. Noi infatti per trent’anni avevamo letto la storia di Mario Draghi e la…
L’individuo nella società neoliberale
Seminario online L’Alternativa c’è promuove uno dei suoi incontri settimanali tematici, questa volta affrontando con esperti una questione tanto filosofica quanto sociologica, quella dell’individuo contemporaneo nell’attualità del suo contesto sociale, definito da più voci autorevoli “neoliberale”. Per capire infatti il presente politico-culturale del nostro Paese, e poter così formulare delle risposte concrete e ad ampio respiro sulle problematiche che lo affliggono, è necessario dapprima comprendere…
Attacco alla Moneta Fiscale dal cuore dello Stato
La Ragioneria Generale dello Stato ha bocciato l’emendamento sulla cessione dei crediti d’imposta del provvedimento Transizione 4.0 basato sullo stesso modello del Superecobonus. La Ragioneria, ossia il centro dello Stato Profondo italiano dal lato della cassaforte – una vera cinghia di trasmissione che da decenni trasferiva in Italia gli effetti dei peggiori meccanismi “austeritari” del “vincolo esterno” europeo – stavolta ha deciso di inventarsi anche…