Massimo Citro della Riva è un medico e ricercatore assai conosciuto da chi è stato molto critico nei confronti della pessima gestione italica della sindemia. Il suo libro Eresia ha raggiunto tirature che la maggior parte degli autori si sogna. Quando era giusto che le sue tesi venissero conosciute da tutta la popolazione, alcuni canali TV lo invitavano, sì, ma circondandolo sempre di un plotone…
La demolizione controllata delle classi medie
Il video del mio intervento di 7 minuti alla 1° Festa Nazionale di Visione TV, alle porte di Trento, il 17 settembre 2023, durante una tavola rotonda che affrontava il tema della “lotta di classe” condotta dalle élites per lasciarci alle spalle l’era democratica. Il pubblico in sala, come per tutta la festa, era numeroso. Possiamo allargarlo. Buona visione e condividete!
Patto del Bene in salsa NATO
Non è un bel segnale quando la propaganda dilaga e filtra tutto con le categorie assolute del Bene e del Male. Oggi uno dei più accesi organi della Nato, nel riferirsi all’accordo di collaborazione militare fra la Federazione Russa e la Corea del Nord, titola: “Il patto del male spaventa il mondo”. Dovrebbe conseguirne che gli accordi miliardari con cui la Corea del Sud sta…
Il rilevatore di stronzate
Qualcuno pensa erroneamente che il «Rilevatore di stronzate» sia soltanto un apparecchio immaginario apparso anni fa per qualche istante nel surreale film post-apocalittico francese Delicatessen. Era uno strano congegno che emetteva un suono acuto non appena qualcuno ne pronunciava una.Ebbene, devo annunciarvi che l’apparecchio esiste, ne possiedo uno dei rari esemplari e lo trovo spesso utile.Ha una sorta di scala delle stronzate che va da…
11/9, l’allarmante comunicato del premier britannico
Oggi è il ventiduesimo anniversario dei mega-attentati di New York e Washington. Ancora oggi, in prevalenza, le analisi e le emozioni ostentate sono ferme all’istantanea che il potere fissò oltre vent’anni fa e da lì non si sono staccate. Nel 2008 pubblicai “Strategie per una guerra mondiale”, un saggio su quei tragici eventi che per molti analisti di oggi, gli stessi che a spese…
Uolter Ueltroni non sa scrivere CIA
Lo so che è un’ipotesi irrealizzabile. Ma immaginate lo stesso che per rievocare il golpe di Pinochet in Cile, avvenuto giusto mezzo secolo fa, l’11 settembre 1973, il Corriere della Sera avesse chiesto a me. Vi assicuro che sarei stato diligente, perché in materia ho letto le carte giuste da tempo, e vi avrei fatto per filo e per segno tutti i nomi da fare….
Sala parta
Anche i giornaloni stanno cominciando a scandalizzarsi per la mostra milanese sui presunti angeli che difendono la città di Mariupol, rivelatasi prima e facilmente ai nostri occhi (allenati da anni) come una spudorata celebrazione di miliziani imbevuti di ideologie naziste e puro razzismo. Il sindaco Sala non è il primo a prestarsi a questo tipo di operazioni. Un’enorme pressione ci stringe dal lato del…
Da Don Milani a Donna Meloni
—- Condivido in toto queste osservazioni del sociologo Marco Pitzalis rispetto al grande fumo prodotto dai media e dal ceto politico fra i casermoni di Caivano. —- — «Cosa è emerso dalle reazioni che abbiamo potuto vedere sui social?Un diffuso e ben incorporato cripto-fascismo.Abbiamo osservato la reazione rabbiosa di ridicoli perbenisti, conformisti, piccoloborghesi tutti compresi nel proprio socio-centrismo.Tutta l’indignazione prodotta dall’agenda mediatica estiva sulla violenza…
Il papa visto attraverso una lente russofoba
Da molti anni uno dei disegnatori con le invenzioni satiriche più originali è il vignettista e illustratore polacco Paweł Kuczyński. Credo di aver ri-pubblicato decine di sue vignette in altrettanti post e articoli. Apprezzo tantissimo la sua capacità di convertire con immagini paradossali e sorprendenti: le miserie del potere, l’alienazione digitale, gli incubi dell’industria che devasta l’ambiente, la vulnerabilità dei bambini di fronte alla tecnologia….
Supermalus e Superbonus
Continua la campagna di stampa (e la campagna politica) contro la misura del Superbonus 110%. Al centro della narrazione distorta c’è l’idea che il Superbonus abbia causato un buco finanziario, che nasce dalla profonda incomprensione della misura e dall’assurdo lamento sul fatto che si è inceppata, senza voler capire che è stata inceppata di proposito. Lorsignori ripetono la storiella e quindi mi costringono a…
Giuliano Amato e Ustica. Perché proprio ora?
Giuliano Amato quando si muove non lascia nulla al caso. Sapeva entrare di soppiatto con un clic in milioni di conti correnti anche se viveva appena agli albori della telematica di massa. Oggi sa entrare fischiettando come un passante distratto e incolpevole anche nelle dinamiche geopolitiche agli albori della terza guerra mondiale.Riassumiamo l’accaduto. “La Repubblica”, uno degli organi di stampa più fedeli a qualunque narrazione…